Un’auto da sogno, estrema, futuristica, quasi irrazionale, sicuramente capace di restare impressa nella memoria di tutti gli appassionati: è passato mezzo secolo dal 9 marzo 1972, quando al Salone di Ginevra fece la sua apparizione Maserati Boomerang, un concept disegnato dalla celebre matita di Giorgetto Giugiaro e realizzato da Italdesign.

20220310 1x news 01

Maserati Boomerang, il cui mockup fece una fugace apparizione al Salone di Torino del 1971, fu costruita in un esemplare unico e, successivamente, durante l’esposizione svizzera del 1972 si presentò come un modello immatricolato e perfettamente marciante. La base utilizzata da Italdesign (telaio e meccanica completa) era una Maserati Bora, con motore posteriore centrale V8 a 90° da 4.719 cc, in grado di erogare 310 CV che consentivano al prototipo di raggiungere una velocità massima vicina ai 300 km/h. La trazione era posteriore e il cambio manuale a 5 rapporti.

20220310 1x news 02

La coupé sportiva a due posti non entrò mai in produzione, ma lasciò un’eredità stilistica che ha continuato a vivere non solo nelle creazioni successive di Giugiaro ma anche in altri progetti, ispirando diverse Case automobilistiche, in Europa e negli Stati Uniti. L’originalità dal punto di vista estetico di Boomerang è evidente, grazie alla sagoma a cuneo e alle linee decise e nette, che trasmettono un’idea di penetrazione, forza e velocità. Il modello è stato concepito con una linea orizzontale che taglia la vettura in due volumi, con il parabrezza inclinato e tetto panoramico. Originali le vetrature, specialmente quelle sulle due portiere, intervallate da una striscia di metallo. Nella parte frontale sono evidenti i fari squadrati a scomparsa, mentre sul retro le luci sono orizzontali.

20220310 1x news 03

La modernità è estrema anche negli interni, dove la strumentazione del cruscotto è integrata all’interno del volante, senza razze, e i sedili sono bassissimi. L’unico esemplare mai realizzato della Boomerang fece altre apparizioni in concorsi internazionali, passando di mano tra vari proprietari e finendo per essere protagonista in diverse aste, oltre ad essere utilizzato in alcuni spot pubblicitari. Maserati Boomerang, considerata da molti un’autentica opera d’arte, fu rivoluzionaria, in grado di influenzare il design delle auto a venire, proseguendo la tradizione di Maserati in qualità di Brand capace di creare concetti automobilistici unici, vetture iconiche e all’avanguardia, pioniere in tecnologia e stile.

20220310 1x news 04