Ci uniamo a Porsche nel porgere a Kurt Ahrens gli auguri per il suo 85° compleanno. Il pilota tedesco, nato il 19 aprile 1940 a Braunschweig, dopo aver avuto una parte importante nello sviluppo, è stato il primo a portare alla vittoria la mitica Porsche 917, nella 1000 km sull'Österreichring del 1969, insieme a Joseph Siffert. Una vittoria considerata dalla casa tedesca una pietra miliare nella sua storia sportiva.

20250419 1 news 01
Kurt Ahrens era considerato dalla casa di Stoccarda un ottimo collaboratore per il reparto corse, con un acuto talento per la tecnica. Negli anni '60, era uno dei piloti tedeschi più talentuosi della sua generazione. Un grande talento al volante anche delle monoposto. Ahrens è cresciuto in una famiglia che amava gli sport motoristici; suo padre, Kurt Ahrens senior, era un pilota automobilistico che ha gettato le basi per la carriera di suo figlio. In seguito, addirittura, si schierarono entrambi al via della stessa gara.

20250419 1 news 02
Nel 1958, a 18 anni, Kurt junior ha disputato la sua prima gara di Formula 3. Nel 1961, 1963 e 1965, è diventato campione tedesco di Formula Junior. Poi ha dimostrato di avere talento anche in Formula 2, dove ha gareggiato contro grandi campioni come Jochen Rindt, Jackie Stewart e Graham Hill. Nel 1968, insieme a Jack Brabham e Jochen Rindt, si schierò al volante della Brabham-Repco al via del Gran Premio di Germania, al Nürburgring, che rimane la sua prima e ultima partecipazione in Formula 1.

20250419 1 news 03
Ahrens divenne particolarmente famoso per il suo lavoro di sviluppo per Porsche durante le gare di durata alla fine degli anni '60, quando poté festeggiare un grande successo: la prima vittoria assoluta di una Porsche 917 nella 1000 km all'Österreichring 1969. Fu un momento che segnò l'inizio del dominio di questo mitico prototipo e rese omaggio in modo particolare al lavoro di test e sviluppo svolto da Ahrens nei mesi precedenti. Per l'allora responsabile dello sviluppo Ferdinand Piëch e l'intero team, questo successo di Ahrens e Siffert fu di fondamentale importanza, perché la 917 fu in grado di mostrare tutto il suo potenziale in Austria dopo la battuta d'arresto di Le Mans.

20250419 1 news 04
Un altro dei momenti salienti della sua carriera fu la vittoria assoluta nella 1000 km del Nürburgring 1970, quando trionfò su una Porsche 908/3 insieme a Vic Elford. 

20250419 1 news 05
Alla 24 Ore di Le Mans dello stesso anno, Ahrens condivise l'abitacolo della Porsche 917 long-tail con Vic Elford. Mentre l'anno precedente era ancora preoccupato per la maneggevolezza della 917, Ahrens si sentiva al sicuro alla guida modello ulteriormente sviluppato. Nel 1969, l'auto sembrava instabile alle alte velocità. Un anno dopo, invece, si assicurò la pole position con Elford, con un tempo sul giro di 3:19.08 minuti. I due hanno tenuto il comando della gara per molto tempo, ma poi furono costretti ad alzare bandiera bianca per un problema tecnico.

20250419 1 news 06
Un modello per le generazioni future. La capacità di Ahrens di adattarsi rapidamente a nuove piste e auto lo rese un apprezzato pilota ufficiale per Porsche. Un pilota veloce e un affidabile membro del team, che svolge un ruolo chiave nell'ulteriore sviluppo delle auto da corsa Porsche. Nel corso della sua carriera, Ahrens dimostrò non solo di ottenere tempi veloci sul giro, ma di avere anche il talento strategico per le grandi gare si durata.

20250419 1 news 07
All'età di soli 30 anni Ahrens decise di porre fine alla sua carriera, ritirandosi alla fine del 1970. Per lui, le corse hanno sempre rappresentato un equilibrio tra la sua vita quotidiana di padre di quattro figli e dipendente dell'azienda dei suoi genitori. Anche ora che la sua carriera è terminata da tempo, gli piace condividere la sua vasta conoscenza e i suoi innumerevoli ricordi in occasione di eventi storici legati al motorsport.

20250419 1 news 08