Ad oltre 35 anni dalla sua introduzione, la BMW M5 E34 rimane una delle berline sportive più apprezzate tra quelle realizzate da BMW Motorsport. Il suo motore S38 24 valvole, nelle versioni 3.6 e 3.8 litri, è brillante è indistruttibile ma, come sempre per un prodotto di serie, con margini di miglioramento lavorando sui dettagli. Supersprint ha realizzato due tipologie di scarico speciale utilizzabili su ben sei versioni di questa elegante e sportiva Youngtimer bavarese.

20250402 2 news 01
La sigla E34 identifica la terza generazione della BMW Serie 5. Presentata nel 1987, pur conservando l’impostazione tipica della marca - con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore – e l’architettura dei motori 6 cilindri in linea, la Serie 5 E34 era una vettura completamente nuova, di dimensioni più imponenti e tratti più moderni firmati da Ercole Spada,  che adottava soluzioni di attualità per il segmento, come servosterzo e ABS di serie oltre al controllo di trazione per le più potenti e la disponibilità di airbag, tanto da posizionarsi ai vertici della categoria a livello di sicurezza attiva e passiva.

20250402 2 news 02
Il pianale derivava da quello dell’ammiraglia E32, con scocca più rigida e sospensioni a quattro ruote indipendenti: schema MacPherson all’anteriore e a braccio obliquo al posteriore. I motori 6 cilindri in linea, provenienti dalla serie precedente, erano stati evoluti e dotati di nuovi impianti di iniezione elettronica, oltre che incrementati di cilindrata per alcuni modelli. A marzo 1989 arriva la versione top di gamma: la M5, spinta da un 6 cilindri (S38B36) 24 valvole di 3.535 cc che eroga 315 CV a 6.900 giri/min, per uno scatto 0-100 km/h in 6.3 secondi e una velocità massima di 250 km/h autolimitata elettronicamente. Nell’aprile 1993 la M5 viene aggiornata con l’adozione di un motore (S38B38) di cilindrata maggiorata a 3.795 cc che vede crescere potenza, 340 CV a 6.900 giri/min, e prestazioni, accelerazione 0-100 km/h in 5.9 secondi mentre la velocità rimane autolimitata elettronicamente a 250 km/h. Allo stesso tempo debutta anche la versione Touring della M5, con meccanica identica alla berlina.

20250402 2 news 02B
Il motore S38 6 cilindri 24 valvole, nelle versioni B36 di 3.6 litri e B38 di 3.8 litri, è semplicemente leggendario, indistruttibile e decisamente brillante, tuttavia ha un punto debole: l’impianto di scarico è sovradimensionato per la sua potenza, oltre ad essere realizzato con un acciaio “ferritico” e quindi incline alla ruggine, mentre il diametro delle tubazioni dei collettori originali risulta sottodimensionato. Quindi, una linea completa di scarico non ideale per sfruttare adeguatamente il potenziale livello di prestazioni che potrebbe offrire lo sportivo sei cilindri bavarese.

20250402 2 news 03
Verificate queste “anomalie”, i tecnici Supersprint si sono messi al lavoro per studiare e sviluppare due differenti soluzioni di scarico completo, di tipo sportivo-stradale e racing, in grado di coprire ben sei modelli di BMW M5 E34. Entrambe le versioni sono composte da collettori tubolari, tratto anteriore, centrale e posteriore. 

20250402 2 news 04
La conformazione dei collettori primari di tipo step-design, con tubi singoli di dimensioni ottimali e connessioni 3 in 1, riprende l’esperienza maturata nello sviluppo di impianti dedicati alle competizioni, assicurando così un aumento di prestazioni comprovato, sia in termini di potenza massima sia come reattività del propulsore. Inoltre, i collettori e tutti i componenti dell’impianto di scarico Supersprint sono realizzati, manualmente, in acciaio inossidabile aisi 304, scongiurando così definitivamente il rischio di possibile corrosione, oltre a consentire un montaggio semplice grazie al fatto di copiare l’andamento dell’impianto di serie.

20250402 2 news 05
La parte anteriore, disponibile senza e con catalizzatori sportivi HJS omologati FIA che garantiscono lo stesso livello di emissioni dei catalizzatori ceramici originali, e quella centrale e posteriore, dotate di omologazione CEE, sono studiate per offrire un deflusso ottimale dei gas di scarico, garantendo al tempo stesso un sound sportivo ed un comfort di marcia ai regimi medio-bassi privo di risonanze fastidiose.

20250402 2 news 06 07
Questo grazie al diametro dei tubi maggiorato (60-63 mm) e alla X-Pipe che contribuisce a velocizzare il flusso dei gas di scarico, così come la classica conformazione dei silenziatori Supersprint a flusso diretto, con tubo interno forato passante, avvolto da un primo strato sottile di lana di acciaio ed uno strato esterno di lana di roccia (basalto). 

20250402 2 news 08
Va infine sottolineato che l’utilizzo di acciaio inox aisi 304, grazie alle proprie caratteristiche qualitative di resistenza, consente di realizzare i vari componenti con uno spessore inferiore della lamiera, a tutto vantaggio della leggerezza.

20250402 2 news 09
Sul mercato nazionale i prodotti Supersprint sono commercializzati in esclusiva da RPM Racing Parts di Lainate (MI): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..