di Vincenzo Bajardi ed Eugenio Mosca – Foto by Pirelli

Dopo il Bahrain ed il Portogallo per Hamilton e la maiuscola Mercedes, nel GP Spagna valido come quarta prova del Mondiale F. 1, è arrivata la tripletta di fronte ad un pubblico di mille persone.

20210510 3 news 01

Da sottolineare che nella giornata di sabato il sette volte iridato aveva già firmato la pole position numero 100. Dalla prima in Canada nel 2007 con la McLaren all'ultima a Barcellona. Quindici stagioni di fila con almeno una partenza davanti a tutti su 30 piste diverse, 58 le ha trasformate in successi, 74 solo le pole con Mercedes. Una pole fortemente cercata, come ha spiegato Hamilton: "Per fare il tempo ho dovuto usare un paio di trucchi e cambiare stile di guida".

20210510 3 news 02

Sulla pista del Montmelo', l'inglese ha firmato la vittoria nr 98 in carriera e la sesta in Spagna. E giusto per dare una ritoccatina all’Albo d’Oro della Formula 1, con la quinta vittoria consecutiva al Catalunya, Hamilton eguaglia la sequenza record di tutti i tempi per un solo circuito detenuta da Senna con le vittorie a Monaco dal 1989 al 1993. Per Mercedes sono 7 vittorie su 8 al Catalunya nell'era Power Unit. Quindi tutto bene? Certo non c’è di che lamentarsi, ma a voler fare i pignoli una macchia nella gara del sette volte iridato c’è. E non da poco. Subito a inizio gara, quando dopo il buono spunto alla partenza non ha pensato a chiudere la porta, a destra, all’arrembante Verstappen, che così per la seconda gara di fila l’ha “parcheggiato” sul cordolo esterno facendogli una sorta di marameo. Un errore che sarebbe potuto costare caro, perché l’olandese da quel momento ha preso il comando delle operazioni con sicurezza. Perciò un errore abbastanza grave per un pilota esperto e attento ad ogni dettaglio come Lewis. Per fortuna al 43.mo giro la mossa vincente del box Mercedes, con il cambio gomme che lanciava Hamilton alla caccia del leader con scarpe fresche. Una rincorsa che l’inglese, da par suo, coronava con un sorpasso deciso sul rivale al 59.mo giro, restituendogli il “favore” della prima curva.

20210510 3 news 03

Questo per dire che l’inglese quando è carico e ben coadiuvato dalla sua Mercedes si trasforma in un autentico cannibale, ma con un Verstappen in formato altrettanto vorace, che non va certo per il sottile, e una Red Bull decisamente cresciuta, non ci si può minimamente permettere distrazioni. Il tracciato catalano, notoriamente considerato un banco di prova più che attendibile, ha infatti mostrato che le due monoposto sono molto vicine tra loro, come del resto i due piloti, perciò da qui in avanti la differenza la potranno fare anche le più piccole variabile, come azzeccare la migliore messa a punto sui differenti tracciati, oppure la strategia più idonea per far lavorare al meglio gli pneumatici, fattore sempre più determinante. Insomma, stante così la situazione, lo spettacolo è garantito. E, almeno attualmente, difficilmente in questo duello potrebbero dire la loro i rispettivi compagni di squadra, Bottas e ancora meno Perez, che ancora sta faticando a sfruttare al meglio la Red Bull, che invece giocheranno un ruolo importante nella sfida Costruttori.

20210510 3 news 04

Quarto, ai piedi del podio, il sempre convincente Charles Leclerc, seppur staccato di oltre 50”, che sono indicativi della differenza di livello tra le due monoposto di vertice ed i primi inseguitori. Ancora di più se pensiamo che Sainz ha chiuso settimo staccato di 1.14 e a rischio doppiaggio. Insomma, al Ferrari ha certamente migliorato rispetto all’anno scorso, e ci mancherebbe altro, ma è ancora distante da una condizione di forma che consenta ad un Leclerc in grande spolvero, e si spera anche Sainz, di impensierire i primi della classe. Attualmente la squadra del Cavallino è condannata, salvo colpi di scena o defaillance al vertice, al gradino sotto il podio, in compagnia di McLaren e Alpine oltre all’Alpha Tauri, con le quali giocarsi, in base anche all’andamento del weekend, le posizioni di immediato rincalzo. Al Montmelò, ad esempio, il monegasco della Ferrari ha potuto approfittare anche di un weekend di appannamento della McLaren e di Lando Norris, mentre si è rifatto vivo Ricciardo, così com’è parso sotto tono Ocon mentre Gasly ha pensato bene di giocarsi un buon piazzamento per un banale errore di posizionamento sulla griglia.

20210510 3 news 05

Nella Classifica Piloti, Hamilton ha ulteriormente allungato portandosi a quota 94 punti, con Verstappen che segue a 80, Bottas (47), Norris (41), LeClerc (40), Perez (32), Ricciardo (24), Sainz (20), Ocon (10), Gasly (8), Alonso e Stroll (5), Tsunoda (2). In quella Costruttori domina la Mercedes a quota 141 su Red Bull (112), McLaren (65), Ferrari (60), Alpine (15), Alpha Tauri (10), Aston Martin (5). Prossimo appuntamento il 23 maggio a Montecarlo, con il pubblico ammesso.

20210510 3 news 06

(Foto by Pirelli)