di Vincenzo Bajardi ed Eugenio Mosca

Il Gran Premio di Miami si è tolto di dosso la noia dal 47° giro in poi. Nella quinta tappa del Mondiale il gran finale lo hanno firmato Verstappen e Leclerc, che hanno impresso ritmi sostenuti lasciando discosti, molto discosti, i deboli rivali. Una corsa fra due assi alla presenza di 82 mila spettatori, con tanti ospiti da red carpet. E nel gran finale da Super Bowl, dato il contesto, ha prevalso con pieno merito Max Verstappen che a suon di giri veloci, tanto da segnare il migliore che è valso il punto aggiuntivo proprio all’ultimo passaggio, al volante della sua Red Bull ha distanziato di 3"786 Charles Leclerc che in precedenza aveva pure tentato il sorpasso sull’olandese.
 

20220509 1 news 01

Il monegasco, che non ha nascosto una certa delusione a fine gara, ha ammesso che "a livello fisico è stata una corsa spossante ma le Red Bull filano che è un piacere, purtroppo. Nei rettilinei Max era una furia”. In effetti, nonostante l’aiuto del DRS, nei rettilinei Leclerc non è mai riuscito nemmeno ad affiancare il musetto della sua Ferrari alla Red Bull. Un divario che si trascina fin dall’inizio campionato e che a Maranello dovranno trovare il modo di colmare se vorranno mantenersi in corsa per il bersaglio finale.

20220509 1 news 02

Affaticato, ma raggiante, Verstappen: "che batticuore per il successo, è stata una corsa decisamente incredibile visto il numero di difficoltà riscontrate nel weekend". Sul gradino più basso del podio è salito, altrettanto meritatamente, un battagliero Carlos Sainz che a sua volta sottolinea le difficoltà della Rossa nei confronti della Red Bull: "il podio non è male anche se desidero di più, ma devo ammettere che ho faticato molto a tenere dietro Perez”. Il messicano, infatti, è rimasto giù dal podio per soli 2”.

20220509 1 news 03

Così l’accoppiata Leclerc-Ferrari mantengono la testa nelle rispettive classifiche, ma il margine si sta assottigliando. Nella Classifica Piloti guida Leclerc con 104 punti, davanti a Verstappen 85, Perez 66, Russell 59, Sainz 53, Hamilton 36, Norris 35, Bottas 30. Nella classifica Costruttori la Ferrari mantiene il primato con 157 punti, ma la Red Bull si fa decisamente sotto con 151 punti, quindi Mercedes 95, McLaren 46, Alfa Romeo 31.

20220509 1 news 04

Allo spegnimento dei semafori Leclerc scattava bene dalla pole e prendeva il comando delle operazioni  ma alle sue spalle si portava subito minaccioso Verstappen che con un guizzo felino si era liberato di Sainz alla prima staccata. Alle spalle dello spagnolo seguivano Perez, il sorprendente Bottas, Gasly e Alonso che avevano superato Hamilton partito a rilento. Mentre risaliva rapidamente dalle retrovie, per la qualifica gestita male, il suo compagno di quadra Russell, Leclerc in crisi con la gomma anteriore destra doveva cedere il passo ad un pressante Verstappen.

20220509 1 news 05

Quindi la gara si addormentava un po’, fino al 47° giro quando la ripartenza dopo la neutralizzazione dovuta all’incidente tra Norris e Gasly la riaccendeva grazie al ricompattamento tra i piloti. Leclerc infatti metteva sotto pressione Verstappen cercando più volte il sorpasso, ma la maggiore brillantezza della Red Bull vanificava ogni sforzo del ferrarista.

20220509 1 news 06

Nonostante il doppio acceso duello tra i primi quattro piloti le posizioni restavano cristallizzate, mentre dietro Russell beffava ancora una volta Hamilton dopo che il bravo Bottas aveva dovuto lasciare via libera ad entrambi per un errore che per poco non lo mandava a muro.

20220509 1 news 07

Ad assistere alla gara molti protagonisti del jet set, tra cui Michael Douglas, che ha premiato Leclerc per la pole position, Michel Jordan, Tom Brady, le sorelle tenniste Williams, David Beckam.  Intanto la Ferrari ha annunciato che nel prossimo GP in Spagna, in programma il 22 maggio al Montmelò, ci sarà una nuova ala posteriore ad alto carico.

(Foto by Pirelli)

20220509 1 news 08