La bandiera a scacchi aveva sancito la vittoria, di gara e campionato, all’equipaggio Fisichella-Leclerc-Mosca (Ferrari 296 GT3), ma un duplice appello presentato dal Vincenzo Sospiri Racing ha sospeso il risultato della pista rimandandolo alla sentenza del Tribunale d’Appello ACI Sport. Assegnati, invece, gli altri titoli italiani ancora vacanti, nel TCR Sequenziale e DSG e nei Prototipi.
Campionato Italiano GT Endurance
E’ sub judice l’ordine di arrivo della 4^ ed ultima gara del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, vinta in pista dall’equipaggio Fisichella-Leclerc-Mosca davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) di Cazzaniga-Di Folco-Liberati e Zanon-Stadsbader-Michelotto. Pertanto, è tutto rimandato alla decisione del Tribunale Nazionale d’Appello ACISPORT. Nello specifico, nel post gara il Vincenzo Sospiri Racing ha appellato due decisioni dei commissari sportivi, inerenti un taglio di variante dell’equipaggio Ferrari (sanzionato con 5 secondi di penalizzazione ininfluente ai fini del risultato finale) e il contatto nel finale di gara tra Mosca e Guidetti, il cui reclamo è stato giudicato irricevibile per ragioni di forma.
GT3
Rinviata l’aggiudicazione del titolo Assoluto GT3, sono invece stati assegnati gli altri allori tricolori a Gilles Stadsbader (GT3 PRO-AM), Colavita-Riccitelli-Ulrich (GT3 AM).
GT Cup
Nella GT Cup i titoli sono invece andati a Demarchi-Patrinicola-Di Mare (GT Cup PRO-AM 1^ Divisione), D’Auria-Clementi Pisani-Bolger (GT Cup AM 1^ Divisione), Buratti-Van Der Sloot (GT Cup AM 2^ Divisione), mentre Berton-Peroni-Laurini (GT Cup PRO-AM 2^ Divisione) si erano già laureati campioni nell’ultima gara di Imola.
TCR Italy
Nicolas Taylor, 19 anni, canadese che vive a Malta, è il nuovo campione italiano del TCR Italy 2024: questo il verdetto della gara conclusiva all'Autodromo Nazionale Monza. Una gara ricca di colpi di scena. Il primo al semaforo verde quando il leader della generale Nicola Baldan, si è spostato verso il muretto box, abortendo di fatto la partenza per un problema elettrico. Il veneto è poi riuscito a ripartire ma è rimasto sostanzialmente nelle retrovie, chiudendo 21.esimo anche per le varie neutralizzazioni che hanno spezzato il ritmo della corsa. Taylor, partito ottavo, ha cercato di restare lontano dai guai ma se è riuscito a conquistare il campionato lo deve anche a un contatto dopo il via di cui è rimasta vittima proprio Volt. In classifica l'estone ha chiuso a pari punti (352) con Taylor ma il titolo è finito nelle mani del canadese perché sono entrati in gioco i piazzamenti e il neo campione poteva contare rispetto al rivale su un secondo posto, ottenuto in gara due a Pergusa. Per Nicolas una stagione da incorniciare: al debutto, ha collezionato un solo zero, due vittorie e altrettante pole position.
DSG
Luca Franca (Audi RS3, Aikoa) si è laureato campione italiano DSG con una gara di anticipo, chiudendo gara 1 alle spalle di Matteo Roccadelli, che ha bissato il successo anche in gara-2, davanti a Luca Verdi (Audi RS3, Planet) e a Federico Desiderio (Volkswagen Golf, Progetto E20), conquistando il Trofeo Nazionale Under 25, mentre la Master era già stata assegnata sabato ad Alessandro Berton.
Campionato Italiano Sport Prototipi
Fiato sospeso sino alla bandiera a scacchi per il Campionato Italiano Sport Prototipi, andato in archivio con una gara spettacolare che costituisce un ottimo biglietto da visita in vista del 2025. In volata si sono decise sia la vittoria sia il terzo gradino del podio. Il primo duello ha visto imporsi Davide Uboldi (Emotion), che ha festeggiato nel migliore dei modi il quinto titolo di campione della specialità, su Pietro Ferri (V-Action) per 111 millesimi, mentre Andrea Frizza ha conservato la terza piazza per 66 millesimi sull'arrembante Andrea Raiconi che ha vinto il duello in famiglia con Davide Amaduzzi (dividono la stessa Wolf Raiden GB08 del team Emotion) per la coppa nazionale Master. Ma la gara ha avuto altri due grandi quanto sfortunati protagonisti: Omar Magliona, costretto alla resa da un problema elettrico, e Manuel Deodati, altro pilota di Bad Wolves, che a suon di giri veloci aveva rimontato sino a giungere alle spalle di Uboldi dovendo poi rientrare ai box per un guasto al differenziale.
Sul podio a Frizza, vincitore della classifica rookie, è stato consegnato il terzo Memorial Belotti che va al pilota che dimostra la maggiore sportività in campionato: un riconoscimento istituito per ricordare lo scomparso Guglielmo Belotti, già pilota dei Prototipi e amministratore delegato di Stilo. Il premio, un casco di Guglielmo in miniatura, è stato consegnato dalla moglie Rita.