Il WEC riaccende i motori per la stagione 2025, che prevede otto gare in quattro continenti, con il classico prologo in programma oggi e domani sulla pista di Losail. Due giornate di test collettivi, di sette ore ciascuna, che precedono la gara d’apertura della stagione, la 1812 km del Qatar, che prenderà il via alle 14.00 (ora locale) di venerdì 28 febbraio.

20250221 1 news 01
Otto i Costruttori che si sfideranno per le corone della classe regina Hypercar, Costruttori e Piloti, e per l’ambita vittoria nella gara più attesa dell’anno, la 24 Ore di Le Mans. Oltre ai campioni in carica Toyota e Porsche, rispettivamente tra i Costruttori ed i Piloti, Ferrari, BMW, Peugeot, Alpine, Cadillac e la new entry Aston Martin.

20250221 1 news 02
Toyota Gazoo Racing punta a riconfermare il titolo iridato Costruttori per l’ottava volta da quando si corre con la nuova categoria Hypercar, ma naturalmente va alla caccia del bottino pieno con la corona Piloti e, soprattutto, della sua sesta vittoria a Le Mans. Per il 2025, il collaudato pacchetto GR010 Hybrid non ha subito modifiche significative. L'unica modifica visibile alla vettura con specifiche 2025 è l'aggiunta di nuovi pannelli LED obbligatori sul sidepod, che indicano la posizione e i tempi di pit stop per migliorare le informazioni ai fan in pista e a casa. Le due Hypercar giapponesi saranno ancora affidate a Mike Conway-Kamui Kobayashi-Nyck de Vries e Sébastien Buemi-Brendon Hartley-Ryo Hirakawa.

20250221 1 news 03
Non sono certo inferiori le aspirazioni Porsche. Oltre al bis iridato, con quello Costruttori mancato per soli 2 punti nella passata stagione, si può dire che Le Mans sia l'obiettivo principale di Porsche Penske Motorsport nel FIA World Endurance Championship 2025, con la vittoria assoluta numero 20 nel mirino. Sul fronte tecnico gli ingegneri di Weissach sono intervenuti sulle sospensioni della 963 per garantire un migliore adattamento ai vari tracciati.

20250221 1 news 04
Per quanto riguarda gli equipaggi delle due vetture ufficiali, Julien Andlauer è stato promosso al programma top e affiancherà Michael Christensen sulla #5, mentre la #6 sarà pilotata dai campioni del mondo piloti in carica Kévin Estre e Laurens Vanthoor. Questi equipaggi di piloti saranno supportati da Matt Campbell e Mathieu Jaminet in alcune gare selezionate, tra cui la 24 Ore di Le Mans.

20250221 1 news 05
Tra i due litiganti cercherà di inserirsi la Ferrari. Dopo aver ottenuto un terzo e un secondo posto in classifica iridata Costruttori rispettivamente nel 2024 e nel 2023, nel 2025 l’obiettivo della Ferrari è di conquistare punti preziosi in ogni gara del campionato per poter ambire alla vittoria dei titoli mondiali Costruttori, riportando a Maranello un trofeo che manca dal 1972 quando il Cavallino Rampante s’impose nel Campionato del mondo Marche, e Piloti. Oltre a confermarsi “regina” a Le Mans, ovviamente. 

20250221 1 news 06
Per questi impegnativi obbiettivi la squadra del Cavallino ha confermato i medesimi equipaggi delle scorse stagioni: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen condivideranno la vettura numero 50, mentre sulla 51 vi saranno Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. La 499P affidata ai sei piloti avrà la medesima configurazione, da un punto di vista tecnico, della vettura utilizzata nella seconda parte della precedente stagione.

20250221 1 news 07
Galvanizzata dal successo nella 24 Ore di Daytona, che ha confermato il grande potenziale già espresso dalla M Hybrid V8 nella passata stagione, BMW ora punta a restare costantemente al vertice anche nel WEC. Lo stesso dicasi per Cadillac, mentre sarà tutta da scoprire la nuova Aston Martin.

20250221 1 news 08
In cerca di riscatto andranno indubbiamente i due team francesi Alpine e Peugeot. Entrambi hanno dato qualche segnale incoraggiante la scorsa stagione, soprattutto i primi mentre il team del Leone si aspettava certamente di più dall’evoluzione della 9X8, ma ora sono chiamati ad un salto deciso in avanti per lottare costantemente per le posizioni alle quali ambiscono.

20250221 1 news 09
Le due Alpine A424 con la rinnovata livrea saranno affidate a due equipaggi decisamente agguerriti: sulla #35 Paul-Loup Chatin-Charles Milesi-Ferdinand Habsburg,  un trio giovane e ambizioso che ha dimostrato di essere molto promettente nel 2024, mentre sulla #36 a dar manforte a Mick Schumacher e Jules Gounon arriva Frédéric Makowiecki, nuovo acquisto con tanta esperienza.

20250221 1 news 10
Durante il periodo di pausa invernale, il team Peugeot TotalEnergies ha proseguito lo sviluppo della PEUGEOT 9X8 con due sessioni di test: una lunga al Castellet, lavorarando sull'affidabilità, e una giornata proprio in Qatar dove la nuova 9X8 non aveva corso la scorsa stagione.

20250221 1 news 11
Le due PEUGEOT 9X8 Evolution 2024 saranno pilotate da Jensen-Vergne-Di Resta e Duval-Vandoorne-Jakobsen, rispettivamente sulle vetture #93 e #94.

20250221 1 news 12
Sarà ovviamente grande lotta nelle categorie GT3, Pro e Pro-AM, con i soliti marchi a contendersi le zone alte della classifica e, soprattutto, la vittoria nella 24 Ore di Le Mans: in ordine sparso, Ferrari, Porsche, BMW, Corvette, Aston Martin.

20250221 1 news 13
Dopo la due giorni del prologo, il primo weekend di gara inizierà mercoledì 26 febbraio con due sessioni di prove libere, ciascuna di 90 minuti con termine al tramonto della seconda, mentre giovedì qualifiche e Hyperpole determineranno lo schieramento di partenza della gara, sulla distanza di 10 ore, che scatterà alle 14.00 (ora locale) di venerdì 28 febbraio.

20250221 1 news 14
CALENDARIO WEC 2025

 
 28 febbraio  Lusail  Qatar
 20 aprile  Imola  Italia
 10 maggio  Spa-Francorchamps  Belgio
 14-15 giugno  Le Mans  Francia
 13 luglio  San Paolo  Brasile
7 settembre COTA USA
28 settembre Fuji Giappone
8 novembre Sakhir Bahrain