Quando il gioco si fa duro Robin Frijns assesta la zampata vincente e conquista con la sua BMW M V8 la pole del Prologo andato in scena venerdì e sabato sul tracciato di Losail, che precede la prova iniziale del Campionato Mondiale Endurance FIA che prenderà ufficialmente il via venerdì 28 febbraio sulla stessa pista in Qatar.

20250224 1 news 01
Alle sue spalle la Cadillac V-Series.R Hypercar di Sébastien Bourdais, che dopo aver fatto da battistrada il primo giorno ha bruciato sul filo di lana la Ferrari 499P AF Corse di Robert Kubica.

20250224 1 news 02
Curiosamente, le prime sei posizioni finali hanno un aspetto fotocopia, con una BMW, una Cadillac e una Ferrari ad occupare la quarta, quinta e sesta posizione, rispettivamente pilotate da Vanthoor, Lynn e Fuoco.

20250224 1 news 03
Ma al di là della classifica finale, il Prologo ha fatto emergere un sostanziale equilibrio nelle prestazioni di buona parte dei Costruttori, con le prime dieci vetture racchiuse in meno di un secondo. A conferma che c’è da aspettarsi una grande battaglia per le posizioni che contano, nella quale la differenza potrà farla, oltre alla strategia, l’affidabilità e la costanza di prestazioni, abbinata alla mancanza di errori.

20250224 1 news 04
Chiudono questa due giorni con buoni riscontri anche i francesi di Alpine, con la A424 di Mick Schumacher in settima posizione, mentre hanno fatto più fatica le Toyota e suona un campanello di allarme in casa Porsche, costretta ad una rara sostituzione del motore sulla 963 #6. Così com’è ancora buio pesto per Peugeot e, com’era logico attendersi, dovranno rimboccarsi le maniche nei box della new entry Aston-Martin. 

20250224 1 news 05
Lotta serrata anche nella categoria LMGT3, con le prime dieci vetture racchiuse addirittura in meno di mezzo secondo. Quindi, anche se nei box del Cavallino si gongola per la doppietta delle 296 AF Corse di Mann e Castellacci divise da soli 20 centesimi, alle loro spalle, dopo la Aston-Martin c’è solo l’imbarazzo della scelta con praticamente tutti i marchi che incombono.

20250224 1 news 06
Ora tutti i team avranno poche ore per raccogliere le idee e cercare di apportare gli ultimi affinamenti, perché i motori si riaccenderanno già mercoledì 26 febbraio con due sessioni di prove libere, ciascuna di 90 minuti con termine al tramonto della seconda, mentre giovedì qualifiche e Hyperpole determineranno lo schieramento di partenza della gara, sulla distanza di 10 ore, che scatterà alle 14.00 (ora locale) di venerdì 28 febbraio.

20250224 1 news 07