L’Automobile Club de l’Ouest, organizzatore della 24 Ore di Le Mans ha comunicato l'elenco ufficiale degli iscritti alla 93.ma edizione della regina delle gare endurance (pubblicato in basso). La griglia di partenza si presenta ai massimi livelli, sia come numero di vetture presenti, 62 in rappresentanza di 13 Costruttori, sia per la qualità che esprimono, con 21 Hypercar, 17 LMP2 e 24 LMGT3. La formazione provvisoria, con sei team nella lista di riserva, dei piloti include 16 ex vincitori assoluti (15 in Hypercar, uno in LMGT3) e cinque donne.
Otto i Costruttori al via nella classe top, la Hypercar: Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche, Toyota e Aston Martin, tornata in Premier League quest'anno.
I vincitori dell'anno scorso, la Ferrari, che può vantare 11 vittorie a Le Mans, si stanno già preparando ad affrontare una dura concorrenza da parte dei loro compagni di classe che mirano a sbarrare la strada al costruttore italiano verso un terzo trionfo consecutivo.
Dopo la opaca prestazione espressa nella prova d’apertura della stagione, in Qatar, Toyota cercherà di ritrovare la strada per il gradino più alto, mentre Cadillac, Alpine, BMW e Peugeot vorranno sicuramente monetizzare l'esperienza accumulata dalla scorsa stagione nella maratona francese.
Lo stesso dicasi per gli altri campioni in carica della Porsche, che hanno patito diverse difficoltà a Losail. Anche perché la casa di Stoccarda ha la missione di mantenere il suo status di marchio con il maggior numero di vittorie a Le Mans di sempre.
A Le Mans torna nella massima serie anche la categoria LMP2, con 17 auto al via, tra cui nove equipaggi di piloti pro-am. La corona di classe promette di essere più che mai combattuta. L'esperienza nell'European Le Mans Series e nell'Asian Le Mans Series potrebbe rivelarsi fondamentale, poiché questi prototipi non prendono più parte abitualmente al World Endurance Championship.
Sono ben 24 le GT schierate da nove marchi nella categoria LMGT3: Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren, Porsche e Mercedes-AMG, che promettono grande spettacolo. Con il team tutto al femminile Iron Dames che punta in alto, così come il nove volte iridato di motociclismo Valentino Rossi, al volante della BMW M4 LMGT3 del Team WRT.