Il Gruppo WSC ha annunciato che l'introduzione globale del nuovo sistema ibrido per le vetture TCR è stata posticipata al 2024. Il completamento dello sviluppo tecnico attraverso un ampio programma di test con la collaborazione del team Romeo Ferraris aveva suscitato un forte interesse da parte di costruttori e promotori, tuttavia, a causa dei cambiamenti nel panorama dei campionati TCR, con il varo del TCR World Tour che sostituisce il FIA WTCR, il programma è stato posticipato di un anno.

20230105 1 news 01

"Questa decisione è stata dettata dal nuovo scenario che si è aperto in seguito al cambio di format della competizione World Touring Car - ha motivato il Presidente WSC Marcello Lotti -.
La creazione del TCR World Ranking, seguente al lancio del TCR World Tour, ci ha consigliato di riconsiderare l'applicazione del sistema ibrido, perché questo avrebbe impedito ai concorrenti dei campionati nazionali con vetture senza il sistema ibrido di competere ad armi pari con i partecipanti abituali del TCR World Tour. Perciò abbiamo spiegato la situazione ai promotori che avrebbero voluto introdurre il sistema ibrido dal prossimo anno, assicurando che le loro richieste saranno soddisfatte nel 2024".

20230105 1 news 02

“Il TCR World Ranking si ispira a tanti altri sport popolari, ma è un sistema che non è mai stato utilizzato prima nel mondo del motorsport – spiega Lotti -. Con oltre 1100 vetture costruite secondo questo regolamento, il concetto TCR ha avuto successo come pochi altri nella storia del motorsport e la scala dei suoi eventi è ormai immensa. Il ranking nasce per dare risalto alle performance dei più grandi talenti che vediamo competere su queste vetture”.

Per la cronaca, la stagione 2022 ha visto 680 piloti prendere parte a 313 gare qualificate TCR, valide per 35 campionati/serie e ospitate da 98 circuiti in quattro continenti. I piloti provenivano da 55 paesi diversi, con il contingente italiano che si segnala come il più numeroso, con 65 rappresentanti, seguito da quelli di Germania, Taipei e Regno Unito. Il podio dei piloti più attivi è superato da Mike Halder, che ha totalizzato 33 partenze tra i campionati TCR Europe e TCR Denmark. Dietro di lui, Isidro Callejas ha preso parte a 30 gare tra TCR Europe e TCR Spain, una in più di Tom Coronel che ha vinto la medaglia d'oro ai FIA Motorsport Games oltre alle sue partecipazioni nel FIA WTCR e TCR Europe.

20230105 1 news 03

Il ranking TCR parte retroattivamente dall’inizio della stagione 2021 e tiene conto degli ultimi 20 risultati di ogni pilota che abbia gareggiato in un evento con qualifica TCR, secondo un particolare punteggio. Al conseguimento del 21° risultato, il più lontano in ordine temporale viene scartato e così via. Un pilota che non abbia partecipato ad alcun evento TCR nello spazio di 30 settimane inizia a perdere punti rimuovendo il risultato più lontano ogni quattro settimane. Va sottolineato che, a differenza di quanto, ad esempio, avviene per il ranking tennistico, i risultati non hanno valenza annuale ma si conservano nel tempo, fino al raggiungimento del 20° punteggio utile o allo scarto a cadenza mensile precedentemente illustrato.

20230105 1 news 04

Gli eventi TCR sono divisi in cinque fasce a seconda dell’importanza dell’evento: internazionale, regionale, nazionale, endurance e nazionale. Ogni fascia assegna rispettivamente un coefficiente di punteggio pari a 5; 4,5; 4; 3,5; 3. Un ulteriore coefficiente è legato al numero di piloti presenti nel dato evento, indipendentemente dal livello dello stesso: con 20 o più partecipanti il coefficiente è pari a 3,5, mentre diminuendo i piloti sulla griglia a gruppi di quattro per volta si scende man mano fino al coefficiente 1, assegnato ad eventi con partecipanti tra uno e cinque. Il ranking viene aggiornato tutti i mercoledì.

20230105 1 news 05

La stagione 2023 dei campionati TCR presenterà alcune importanti novità. Il TCR World Tour, nato come alternativa alla chiusura del FIA WTCR, conterà nove eventi selezionati tra gli oltre 200 qualificati TCR in tutto il mondo, restando a tutti gli effetti un campionato mondiale pur senza la titolazione FIA, i quali attribuiranno il 50% di punti in più per il TCR World Ranking. I migliori 15 della classifica del TCR World Tour, insieme ai migliori 45 del ranking, parteciperanno alla Finale Mondiale TCR che si svolgerà con un format ancora da definire e che assegnerà titoli Piloti, Team e Costruttori.

20230105 1 news 06