Dopo quasi dodici mesi di preparazione, e oltre 30.000 km di test, le due Porsche 963 affrontano in questo fine settimana il cosiddetto "ROAR Before the 24", un test di tre giorni al Daytona International Speedway utilizzato per preparare le vetture alle qualifiche per la classica 24 ore che, dal dal 28 al 29 gennaio, darà il via al campionato IMSA.
Nell’occasione, le due Porsche 963 da 680 CV affrontano la loro prima gara nella nuova classe GTP dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship, la nuova classe top del campionato lottando per la vittoria assoluta contro BMW, Cadillac e Acura.
Nella stessa gara Porsche saranno presenti anche sette nuove 911 GT3 R, basate sulla generazione 992 della 911. Dal team Porsche Penske Motorsport fanno sapere che “siamo curiosi di vedere come si comporteranno le nuove Porsche a Daytona, non solo nella nuova classe regina GTP ma anche nelle categorie GTD con la nuova Porsche 911 GT3 R”.
Urs Kuratle, Direttore Factory Motorsport LMDh, aggiunge: “Useremo il "Roar" a Daytona per continuare a modificare la vettura nel modo più perfetto possibile per la gara. Quindi scambieremo i dati raccolti a Daytona con i colleghi impegnati nel FIA World Endurance Championship WEC, nonché con il Porsche Development Center di Weissach e alla nostra base europea di Mannheim”.
Sette nuove Porsche 911 GT3 R correranno nelle classi GTD Pro e GTD. La nuova Porsche 911 GT3 R ha percorso circa 24.000 chilometri di test. Nell'ambito di questo programma, partito nell'autunno 2022, la vettura GT3 è stata sistematicamente modificata Weissach ed ha preso parte a tre round della Nürburgring Endurance Series (NLS). “Stiamo affrontando una sfida enorme a Daytona - sottolinea Sebastian Golz, Project Manager Porsche 911 GT3 R, in vista del round di apertura dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship -. Una velocità media di oltre 190 km/h in gara, così come le caratteristiche uniche della pista con le sue curve sopraelevate, metteranno a dura prova le vetture nella primissima gara dell'anno. Non vediamo l'ora di affrontare questa sfida con sette Porsche 911 GT3 R schierate da cinque forti team partner".
La gara al Daytona International Speedway in Florida, inaugurato nel 1959, si distingue infatti dalle altre piste in particolare per le sue curve sopraelevate. La pendenza della pista raggiunge i 31 gradi nei passaggi ovali del circuito di 5,73 chilometri. Ciò richiede una configurazione speciale delle vetture. Porsche è la casa che vanta il maggior numero di successi a Daytona: 18 vittorie complessive come costruttore e 4 come fornitore del motore, con ulteriori 80 vittorie di classe.
Oltre alla gara inaugurale della stagione in Florida, la 24 Ore di Daytona, il campionato prevede la 12 Ore di Sebring, la 6 ore di Watkins Glen e la cosiddetta “Petit Le Mans”, di dieci ore sul circuito di Road Atlanta. La classifica viene redatta in base ai punti assegnati ai veicoli meglio piazzati dopo sei, dodici e 18 ore e quando tagliano il traguardo.
Sei piloti ufficiali si dividono gli abitacoli delle due Porsche 963 schierate dal Porsche Team Penske Motorsport nella classe GTP: Nick Tandy e Mathieu Jaminet sulla vettura #6, affiancati dall'americano Dane Cameron a Daytona, mentre sulla vettura #7 Matt Campbell e Felipe Nasr saranno affiancati da Michael Christensen nella gara di 24 ore della Florida
Nella classe GTD Pro, i campioni in carica di Pfaff Motorsports si affidano a una formazione esperta della squadra di piloti Porsche allargata: Klaus Bachler e Patrick Pilet sulla Porsche 911 GT3 R #9, saranno affiancati a Daytona da Laurens Vanthoor. Nella categoria GTD, i vincitori dello scorso anno di Wright Motorsports (#16) si affidano a Ryan Hardwick, Jan Heylen, Zacharie Robichon e Dennis Olsen. Kévin Estre guiderà la seconda 911 (#77) schierata dal team Kelly-Moss con Riley festeggia il suo debutto nel campionato IMSA WeatherTech SportsCar con altre due Porsche 911 GT3 R. Il team della Porsche Carrera Cup Nord America ha ingaggiato Julien Andlauer, Jaxon Evans, l'esperto Jeroen Bleekemolen e il suo giovane connazionale Kay van Berlo.
MDK Motorsports schiera una formazione particolarmente importante per la sua GT3: il pilota di Formula 1 Kevin Magnussen condividerà l'abitacolo dell vettura #53 con suo padre Jan e gli americani Mark Kvamme e Trenton Estep. AO Racing schiera invece Harry Tincknell e Sebastian Priaulx.