Che volata.

Di Vincenzo Bajardi e Eugenio Mosca – Foto by Pirelli

Partiamo subito col dire che questo avvio di campionato ci ha convinto: è stato entusiasmante e ricco di spunti interessanti. Quanto basta per farci sperare di poter vivere una stagione all’insegna dell’incertezza e, di conseguenza, dello spettacolo. Innanzitutto con il duello ravvicinato al vertice tra Mercedes, almeno quella di Hamilton perché ancora una volta Bottas è apparso un po’ “conservativo” oltre a venire “sacrificato” dal box, e Red Bull, certamente quella di Super Max mentre un problema tecnico ha tarpato subito le ali al neoacquisto Perez costringendolo all’ennesima rimonta dal fondo, peraltro portata a termine egregiamente. Ma anche ai piedi del podio, con diversi outsider che nell’arco della stagione potrebbero creare qualche grattacapo ai primi del gruppo e dire la loro per salirci sul podio.

20210330 1 news 01In una ipotetica pagella al termine di questo primo gran premio, oltre ai primi della classe citati poc’anzi, potremmo mettere tra i promossi la McLaren, che ha fatto un deciso passo in avanti piazzando in quarta posizione il bravo Lando Norris, anche se gli oltre 46 secondi dalla vetta non sono noccioline, e settimo il sempre consistente Ricciardo. Non sono mancate scintille tra i due, ma sempre con una buona dose di testa.

20210330 1 news 02

Tra i promossi possiamo inserire la sorprendente Alpha Tauri, anche se in definitiva ha raccolto meno di quanto ci si aspettasse. Soprattutto a causa del ko di Gasly, che stava facendo bene, mentre il debutto del giovane “Samurai” Yuki Tsunoda, che ha concluso in zona punti al nono posto, è di quelli da incorniciare e fa di questo ragazzo uno dei sorvegliati speciali della stagione.

20210330 1 news 03

Decisamente più lunga la lista dei rimandati. A partire dalla Ferrari. Non perché vogliamo sparare sulla Croce Rossa, perdonate il gioco di parole, ma perché dopo le qualifiche a livello di promozione, a parte il pasticcio Sainz, in gara sia Leclerc sia Sainz hanno recitato un ruolo da comprimari, con il monegasco che dopo un avvio abbastanza convincente ha dovuto tirare i remi in barca e accontentarsi di un sesto posto a quasi un minuto dalla vetta, decisamente tanto per essere promossi, mentre lo spagnolo non è andato oltre l’ottavo posto. Quindi, certamente un miglioramento c’è stato, ma c’è ancora molto lavoro per fare per poter pensare di tornare a recitare un ruolo da protagonisti. E se in questo senso la nuova power unit pare avere fatto l’auspicato salto in avanti, bisognerà ancora lavorare sulla monoposto per migliorare lo sfruttamento degli pneumatici, voce determinante per ottenere il risultato finale, così come sulle strategie al muretto.

20210330 1 news 04

E’ stato un esordio difficile anche per l’Alpine. Non è bastato l’inserimento in squadra di Fernando Alonso, apparso in gran spolvero e più carico che mai, per fare il salto di qualità. Peraltro la corsa dello spagnolo è stata fermata al 34° da un problema tecnico al posteriore, mentre Ocon non è andato oltre un 13° posto staccato di un giro. Insomma la ex Renault rimane nel limbo e ad Enstone ne devono ancora fare parecchio di lavoro per risalire la china.

20210330 1 news 05

Tra i rimandati, ma più verso la bocciatura, figura anche l’Aston Martin, che oltre ad avere vinto un gran premio nella passata stagione aveva in più di una occasione infastidito i primi della classe. In questo inizio di campionato con la nuova veste, invece, se togliamo il punticino della bandiera portato a casa da Stroll, in generale pare l’ex squadra rosa abbia fatto un netto passo indietro. E anche la mancanza di un pilota tosto come Perez ha, probabilmente, il suo peso, dato che Vettel sembra proseguire il periodo di appannamento.

Tra i bocciati, invece, finiscono le Alfa Romeo, ancora una volta con una gara anonima e danneggiamento ai box di Giovinazzi, le Williams e le Haas sempre confinate nelle retrovie. Il che non ha certo aiutato l’esordio di Mick Schumacher, che pure non è stato esente da errori. Naturalmente il giovane tedesco non può essere certo valutato in funzione di questa prima uscita: il confronto con l’altro debuttante Tsunoda potrebbe apparire impietoso, ma va appunto sottolineata anche la differenza tecnica delle monoposto che hanno avuto a disposizione i due rookie. Purtroppo per Schumi Jr. l’attuale situazione del team statunitense sembra precipitata e, anche la mancanza di un pilota esperto che possa dare indicazioni per progredire nello sviluppo, di difficile soluzione.

20210330 1 news 06

Tornando alla gara, la 95.ma vittoria di Hamilton è stata sofferta ma meritata. Con l’inglese che ha prevalso respingendo nel finale gli assalti di Max Verstappen. L'inglese ha fatto fermare i cronometri in 1h34'42 lasciando il rivale a 745 millesimi, quindi l'altra Mercedes di Bottas a 37"383, poi Norris con la McLaren attardato di 46"466, Perez (Red Bull) a 52"047. Sesto posto per la Ferrari di Leclerc a 59"090, davanti ad un ammirevole Ricciardo (McLaren), quindi l'altro ferrarista Sainz, ottavo a 1'06"004 e via via Tsunoda, autore

di un grande debutto terminato con due punti all’attivo, Stroll, i due dell'Alfa Romeo, Raikkonen e Giovinazzi (quest'ultimo ad un giro come Ocon, Russell, Vettel e Mick Schumaker). Ritirati Gasly, Latifi,
Alonso, Mazepin.

20210330 1 news 07

Con questa ennesima impresa Hamilton ha nuovamente ritoccato i suoi infiniti record in carriera: 7
mondiali, 98 pole position, otto vittorie su una pista all'Hungaroring, vittorie in 29 circuiti, quattro titoli consecutivi, 45,4 milioni di guadagni, 95 GP vinti, 165 podi, 3778 punti conquistati, 6 Grand slam, 15 annate vincenti, oltre 5000 giri in testa ad un gran premio. E naturalmente con i 25 punti della vittoria il ilota della Mercede si pone in testa alla classifica piloti, davanti a Verstappen 18, Bottas 15, Norris 12,
Perez 10, Leclerc 8, Ricciardo 6, Sainz 4, Tsunoda 2, Stroll 1.

20210330 1 news 08

In quella costruttori la Mercedes leader con 40 su Red Bull 28, McLaren 18, Ferrari 12, Alpha Tauri 2, Aston Martin 1. Va evidenziato che i team avevano bluffato nei test preliminari sul circuito del deserto. Ecco
cosa aveva riferito Hamilton: "Con il taglio del carico aerodinamico la vettura è apparsa instabile con il retrotreno che si muove e che tarda ad impostare le curve. Abbiamo una collina da scalare". Invece la Mercedes ha dimostrato di essere già in buona salute, ma si è pure avuta la conferma che a differenza di quanto dichiarato da Toto Wolff appena prima della partenza, “conta solo essere veloci, non la strategia”, questa conti molto e basti un piccolo errore dal muretto per pagare un caro prezzo. Questa volta tutto è filato liscio, ma in conto va messo qualche problemino accusato dalla monoposto di Verstappen e che in passato non sempre gli strateghi della Stella hanno brillato, mentre in Red Bull sotto questo aspetto la sano lunga. 

20210330 1 news 09Al via era scattato in testa Verstappen su Hamilton. A metà gara (28° giro dei 56 in programma), però, l'inglese guidava con 2"9 su Verstappen e 7" sul compagno di squadra Bottas, quindi un nuovo pit stop per il battistrada. Problemi per Bottas al pit stop, Leclerc ai box per la seconda sosta, taglio di chicane per Hamilton. Al 34° giro si ritirava Alonso con l'Alpine, mentre Hamilton attendeva la fermata di Verstappen per ritornare invano al comando. A 20 giri dal termine Sainz con la Ferrari è quinto, precedendo di due posizioni il compagno di squadra Leclerc. Al 38° giro Verstappen aveva 14" di vantaggio su Hamilton.

Due giri dopo situazione nuovamente cambiata con Hamilton avanti di 6" su Verstappen, dopo il pit stop.

Al 43° giro Hamilton è sempre leader, con 4"8 su Verstappen che firma un nuovo giro veloce e si fa sotto all’inglese, fino a superarlo a due giri dalla fine. Un sorpasso di forza, che forse prende di sorpresa Hamilton

intento a sua volta a superare Giovinazzi, ma per portarlo a termine il pilota Red Bull esce con l’intera macchina all’esterno della curva 4 e il team gli chiede di cedere la posizione. Una decisione che sembra tramortire Super Max, che riprova a farsi sotto alla Mercedes terminando nella sua scia sotto la bandiera a scacchi.

20210330 1 news 10