Madonna di Campiglio si prepara a dare il via alla 37^ edizione della Winter Marathon, la classica gara invernale che apre la stagione delle competizioni per auto storiche, in programma dal 23 al 26 gennaio 2025.

20250122 1 news 01
La Winter Marathon di quest’anno vanta numeri di partecipazione importantissimi, con 132 equipaggi al via provenienti da 8 nazioni, tra cui 14 Top Driver e 4 vincitori di precedenti edizioni, 17 prestigiosi marchi automobilistici rappresentati anche da 16 vetture anteguerra.

20250122 1 news 02
Inoltre, questa edizione presenta il percorso più lungo nella storia della manifestazione, che si sviluppa su oltre 540 km attraverso 14 passi dolomitici, con 65 prove cronometrate e 6 prove di media che includono 22 rilevamenti segreti misurati con il collaudato sistema di tracking GPS di BE Traced. I partecipanti dovranno affrontare 17 ore di guida suddivise in due tappe, rendendo questa edizione una vera prova di resistenza e abilità.

20250122 1 news 03
La gara, dopo le consuete operazioni di accredito e verifiche previste al Savoia Palace Hotel e in Piazza Sissi giovedì 23 gennaio dalle ore 11.00 alle 17.00, partirà alle 19.00 dalla centrale Piazza Righi con le vetture impegnate in un percorso di 110 km che, attraverso il valico del Passo Tonale, li condurrà fino al controllo timbro in Piazza XXVII Settembre a Ponte di Legno. Dopo la cena le vetture che faranno ritorno a Campiglio a partire dalle ore 23.30.

20250122 1 news 04
Venerdì 24 gennaio, dalle ore 10.30, partirà la seconda tappa di 430 km attraverso le strade e i passi dolomitici più famosi del Trentino-Alto Adige: la prima parte porterà i concorrenti verso la bassa Val Rendena con i passaggi a Tione, sul Passo Duron e Ponte Arche fino al controllo orario previsto a Molveno. Dopo il pranzo, alle 13.15 la ripartenza verso Andalo, Taio e Romeno fino alla cima del Passo della Mendola e il successivo controllo orario al Golfclub di Appiano sulla Strada del Vino. Quindi, dopo il passaggio da Bolzano le vetture affronteranno l'ascesa verso Tires e i Passi Nigra e Costalunga prima della discesa in Val di Fassa e il transito da Canazei che anticiperanno la più impegnativa salita della gara verso i 2.239 metri del Passo Pordoi. Dopo il controllo orario, in centro ad Arabba, gli equipaggi saliranno verso il Passo Campolongo in direzione di Corvara per poi valicare il Passo Gardena prima e scendere poi in Val Gardena con i passaggi a Ortisei, sul Passo Pinei, a Castelrotto e Fiè allo Sciliar e il rientro a Bolzano previsto alle 20.30.

20250122 1 news 05
L'ultima parte di gara, dopo la sosta per la cena, prevede il passaggio sul Passo Palade e successivamente il rientro attraverso la Val di Non e la Val di Sole con il controllo orario finale di Folgarida, che anticiperà come di consueto il rientro della prima auto in Piazza Righi a Campiglio previsto a mezzanotte.

20250122 1 news 06
Lo spettacolo riprenderà, come consuetudine, alle 13.15 di sabato sul lago ghiacciato di Campiglio con lo svolgimento dei due classici trofei-spettacolo fuori classifica che anticiperanno la cena finale e le premiazioni in quota previste ai 2100 metri dello Chalet Spinale.

20250122 1 news 07
ELENCO ISCRITTI