La Porsche 911, dalla sua nascita si è distinta come un modello leggendario e iconico tra le auto sportive. Il MAMS - Monza Auto Moto Storiche - Club Federato ASI - in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club Vedano al Lambro ha istituito una serie di incontri culturali dal titolo “Monza e Brianza: motori incontri e racconti”. In questo contesto ha programmato l’incontro con il giornalista e gentleman driver Mauro Borella, autore del libro Porsche 911 – 1963-1998 edito dalla Giorgio Nada Editore che tratta le vetture tedesche dalla nascita fino alla Porsche 911/993, ultimo modello con il sei cilindri raffreddato ad aria, prodotto nella fabbrica di Stoccarda.
L’incontro, ad ingresso libero, è in programma giovedì 13 marzo 2025 alle ore 21,00 presso la Sala Maddalena - via Maddalena, 7 Monza. Fin dalla sua nascita, nel lontano 1963, la 911 è stata oggetto di una continua evoluzione e trasformazione; una vettura capace di reinventarsi pur mantenendo la sua inconfondibile connotazione di auto sempre ai vertici tecnologici e sportivi, per robustezza, eleganza e versatilità di utilizzo, tutte qualità tipiche dei prodotti Porsche.
Anche in campo sportivo non esiste un’altra auto che abbia vinto così tanto, così a lungo e nelle discipline più disparate. Mauro Borella, giornalista, autore, gentleman driver, da sempre è appassionato e grande esperto delle vetture tedesche con cui ha corso su alcune delle piste più famose: Monza, Le Mans, Daytona, Spa-Francorchamps, in equipaggio con piloti e personaggi famosi, tra cui Paul Newman, Brian Redman, David Piper, John Fitzpatric, Brian Johnson. Durante l’incontro, Mauro Borella racconterà la storia della vettura tedesca con alcuni aneddoti delle varie avventure in pista e dei driver con cui ha corso.