Calder, Lichtenstein, Warhol, Holzer, Hockney, Koons, Rauschenberg, Mahlangu, Eliasson, Baldessari, Cao Fei, Mehretu. Negli ultimi 50 anni, la serie BMW Art Car ha offerto agli artisti affascinati dalle automobili un parco giochi perfetto per arte e design, tecnologia e innovazione, sport motoristici e ingegneria. La collezione di 20 BMW Art Car incarna l'essenza dell'impegno culturale globale con oltre cento iniziative che spaziano tra arte contemporanea, musica e cinema, nonché design. Il BMW Art Car World Tour è Il più grande progetto espositivo nella storia della collezione abbraccia tutti e cinque i continenti, attivando collaborazioni con istituzioni culturali e piattaforme artistiche.
L'Art Car World Tour celebra questo mezzo secolo di arte dinamica attraverso l’esposizione delle vetture in bellissime e significative location in giro per il mondo, in occasione di vari prestigiosi eventi che si svolgeranno, come specificato nel calendario che pubblichiamo sotto, a partire da questi giorni fino a tutto il 2026. Un anniversario in tutto il mondo. La BMW Art Car Collection celebra 50 anni di libertà artistica e design visionario. Le 20 automobili sono diventate icone internazionali, raccontando storie di società, tecnologia e performance.
Il BMW Art Car World Tour inizia proprio in questi giorni in Europa e Asia. La scorsa settimana le BMW Art Car create da Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, David Hockney e Jeff Koons hanno fatto bella mostra al Museum of Applied Arts e alla SPARK Art Fair di Vienna per l'evento BMW Group Niederlassung Wien "(R)Evolution of Art". L'ultima e 20.ma BMW Art Car, la BMW M Hybrid V8 della rinomata pittrice americana Julie Mehretu, intraprenderà un tour asiatico e sarà esposta ad Art Basel a Hong Kong dal 28 al 30 marzo.
Mehretu sta sviluppando il suo progetto Art Car ben oltre il veicolo come oggetto e ospiterà workshop per giovani artisti cinematografici e mediatici in cinque paesi africani nel 2025, insieme al produttore cinematografico Mehret Mandefro e al BMW Group. I risultati dell'African Film and Media Arts Collective (AFMAC) saranno presentati nel 2026 insieme all'Art Car di Mehretu in una mostra allo Zeitz MOCAA di Città del Capo, curata dal suo direttore esecutivo, Koyo Kouoh, curatore designato della Biennale di Venezia 2026.
Le "sculture dinamiche", dalla prima Art Car di Alexander Calder all'ultima di Julie Mehretu, offrono uno spaccato della storia dell'arte degli ultimi cinque decenni: minimalismo, pop art, realismo magico, astrazione, arte concettuale e arte digitale sono tutti rappresentati. "Amo quell'auto. È venuta meglio dell'opera d'arte", ha detto Andy Warhol, autore della BMW Art Car n. 4, realizzata nel 1979.
E allora vediamo, nello specifico, chi sono gli artisti autori delle 20 BMW Art Car. N. 1. Alexander Calder - BMW 3.0 CSL – 1975; 2. Frank Stella - BMW 3.0 CSL – 1976; 3. Roy Lichtenstein - BMW 320 Gruppo 5 – 1977; 4. Andy Warhol - BMW M1 Gruppo 4 – 1979; 5. Ernst Fuchs - BMW 635 CSi – 1982; 6. Robert Rauschenberg - BMW 635 Csi – 1986; 7. Michael Jagamara Nelson - BMW M3 Gruppo A – 1989; 8. Ken Done - BMW M3 Gruppo A – 1989; 9. Matazo Kayama - BMW 535i – 1990; 10. César Manrique - BMW 730i – 1990; 11. AR Penck - BMW Z1 – 1991; 12. Esther Mahlangu - BMW 525i – 1991; 13. Sandro Chia - BMW M3 GTR – 1992; 14. David Hockney - BMW 850 CSi – 1995; 15. Jenny Holzer - BMW V12 LMR – 1999; 16. Olafur Eliasson - BMW H₂R – 2007; 17. Jeff Koons - BMW M3 GT2 – 2010; 18. Cao Fei - BMW M6 GT3 – 2016; 19. John Baldessari - BMW M6 GTLM – 2016; 20. Julie Mehretu - BMW M Hybrid V8 – 2024.
Gli artisti sono selezionati da giurie internazionali di direttori di musei. In stretta collaborazione con i team di ingegneria e design del BMW Group, sviluppano liberamente i loro concetti e ispirano tutti i soggetti coinvolti. Per celebrare il 50° anniversario, il BMW Art Car World Tour presenta un programma espositivo che abbraccia tutti e cinque i continenti e include numerosi eventi di accompagnamento. "L'auto non dovrebbe solo correre in modo fisico, ma anche nel cuore", Cao Fei, autore della BMW Art Car n. 18, realizzata nel 2016. E ancora; "L'intero progetto BMW Art Car riguarda l'invenzione, l'immaginazione, lo spingere i limiti di ciò che è possibile", Julie Mehretu, autrice della BMW Art Car n. 20, nel2024.
Ma com’è nata l’idea della BMW Art Car Collection? Il 14 giugno 1975, la BMW 3.0 CSL progettata dallo scultore americano Alexander Calder scese in pista alla 24 Ore di Le Mans. Il progetto era inizialmente concepito come una collaborazione una tantum tra l'artista e la BMW. Il pubblico applaudì la colorata auto da corsa e i bambini gioirono. BMW allora decise che doveva continuare! Tutto iniziò con la passione per l'arte e gli sport motoristici del banditore e pilota francese Hervé Poulain. Nel 1975, Poulain trovò un alleato visionario in Jochen Neerpasch, fondatore e responsabile della BMW Motorsport, per il suo piano di iscrivere una BMW progettata da un artista alla leggendaria gara di durata di Le Mans. Anche se la prima BMW Art Car si ritirò dalla gara dopo sette ore, divenne una vera e propria beniamina del pubblico, gettando le basi per la collezione.
"Hervé, vinci! Ma guida con prudenza!" Con questa frase di incitamento Alexander Calder, autore della BMW Art Car n. 1 in stretta collaborazione con il leggendario gallerista newyorkese Leo Castelli, seguirono le BMW Art Car di artisti americani come Frank Stella, Roy Lichtenstein e Andy Warhol, tutte guidate da Hervé Poulain e dal team BMW a Le Mans. Dal 1982 al 1992, la BMW Art Car Collection si aprì al mondo, con artisti che trasformarono vari modelli di produzione standard: Ernst Fuchs, Robert Rauschenberg, Michael Jagamara Nelson, Ken Done, Matazo Kayama, César Manrique, A. R. Penck, Esther Mahlangu, Sandro Chia e David Hockney. Nel 1999, la BMW tornò agli sport motoristici con il prototipo BMW V12 LMR e l'artista concettuale americana Jenny Holzer. Otto anni dopo, Olafur Eliasson ha progettato "Le tue aspettative mobili: Progetto BMW H₂R" basato su un'auto da corsa a idrogeno da record. Jeff Koons, John Baldessari, Cao Fei e Julie Mehretu hanno aggiunto auto da corsa dinamiche negli ultimi 15 anni. Sin dalla sua invenzione, quasi 140 anni fa, artisti di tutto il mondo si sono confrontati con l'automobile sia in modo critico che entusiasta. E negli ultimi 50 anni, la serie BMW Art Car ha contribuito in modo significativo a questo dialogo stimolante. "Queste auto da corsa sono come la vita, sono piene di potenza e hanno un'energia enorme. Le mie idee sono pensate per fondersi con questa potenza: si tratta di abbracciarla completamente". Jeff Koons, BMW Art Car #17, 2010.
Oltre al programma espositivo, BMW sta lanciando vari nuovi prodotti artistici e lifestyle per celebrare l'anniversario. La miniatura in scala 1:18 della 20.ma Art Car di Julie Mehretu è disponibile per l'acquisto nei BMW Lifestyle Shops, con una versione in scala 1:43 che seguirà più avanti nel corso dell'anno. Insieme all'editore Hatje Cantz, BMW presenta la terza edizione del catalogo "BMW Art Cars". Le interviste con i fondatori della collezione e i saggi su ciascuna delle 20 Art Cars evidenziano la rilevanza storico-artistica e la diversità delle opere. Il design della copertina della nuova edizione è di Julie Mehretu. Dopo le popolari collezioni di moda di Alexander Calder e Roy Lichtenstein, la terza collaborazione con Puma basata sulle BMW Art Cars sarà annunciata più avanti nel corso dell'anno. "Quindi si può dire che la BMW Art Car è sicuramente una tipica Baldessari e l'opera d'arte più veloce che abbia mai creato!" John Baldessari, BMW Art Car n. 19, 2016.
Calendario eventi
BMW Art Car World Tour 2025 (selezione) fino al 16 aprile 2025: Wits Art Museum, Johannesburg, Sudafrica BMW Art Car #12 Esther Mahlangu. 28-30 marzo 2025: Art Basel a Hong Kong BMW Art Car #20 Julie Mehretu. 23 aprile-2 maggio 2025: Shanghai Auto Show, Cina BMW Art Car #20 Julie Mehretu. 18-20 aprile 2025: Art Dubai, Emirati Arabi Uniti Emirates BMW Art Car # TBA. Maggio 2025: 50 Years of BMW Switzerland, Zurigo, Svizzera BMW Art Car #5 Ernst Fuchs, #8 Ken Done, #11 A. R. Penck, #14 David Hockney, #15 Jenny Holzer, #19 John Baldessari. 9-11 maggio 2025: Taipei Dangdai, Taiwan BMW Art Car # TBA. 27 maggio-1 giugno 2025: Bratislava, Slovacchia BMW Art Car #2 Frank Stella, #7 Michael Jagamara Nelson, #9 Matazo Kayama. 15-18 maggio 2025: Market Art Fair, Stoccolma, Svezia BMW Art Car #1 Alexander Calder, #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #17 Jeff Koons. 23-25 maggio 2025: Concorso d’Eleganza Villa d’Este, Lago di Como, Italia BMW Art Car #13 Sandro Chia. 16 giugno 2025-1 gennaio 2026: BMW Museum, Monaco BMW Art Cars #7 Michael Jagamara Nelson, #8 Ken Done, #13 Sandro Chia. 16 giugno 2025-31 agosto 2025: BMW Welt, Monaco BMW Art Cars #15 Jenny Holzer, #20 Julie Mehretu. 27-29 giugno 2025: The Aurora, Båstad, Svezia BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #17 Jeff Koons. 3 luglio-31 agosto 2025: Louwman Museum, L'Aia, Paesi Bassi BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #2 Frank Stella, #3 Roy Lichtenstein, #4 Andy Warhol, #10 César Manrique, #12 Esther Mahlangu, #14 David Hockney, #17 Jeff Koons. 24-28 settembre 2025: Istanbul contemporanea, Turchia BMW Art Cars #1 Alexander Calder, #20 Julie Mehretu.
Il programma dell'Art Car World Tour è ancora in evoluzione e continuerà per gran parte del 2026. Sono previste altre tappe e sedi, tra cui Australia, Belgio (Bruxelles, Zoute), Cina (Macao), Germania (Berlino, Monaco, Düsseldorf), Kazakistan, America Latina, Marocco (Marrakech), Sudafrica, Spagna, Svizzera (Basilea) e USA.