Si accende nel fine settimana la seconda edizione di Vicenza Classic Car Show, il grande appuntamento di primavera con il motorismo classico e contemporaneo presso i padiglioni della Fiera di Vicenza di Italian Exhibition Group (IEG). L'esposizione spazia dalle leggende che hanno scritto la storia degli anni '50 e '60, alle istant classic e alle sempre più ricercate youngtimer fino a supercar e sportive di razza, senza dimenticare gli appassionati delle due ruote d'epoca e di orologeria vintage. Ampia presenza anche delle Federazioni di categoria e club, che organizzano incontri e presentazioni presso i propri stand e l’area esterna.
ACI Storico - AC Vicenza presenzia con un proprio stand, esponendo alcuni modelli iconici del motorismo ed animando il fine settimana della kermesse con una serie di appuntamenti, presentazioni di libri e talk che affronteranno i temi di maggiore attualità per il motorismo storico e non solo. La giornata di domenica sarà animata dalla famiglia Marzotto, che alle 11.30 racconterà le gesta sportive, in collaborazione con Giorgio Nada Editore, e da Miki Biasion, che chiuderà il programma dello stand alle ore 15.00. Spettatrici statiche nello stand, una Dallara Stradale di ultima generazione, interamente in fibra di carbonio, ed una splendida Ferrari F355.
ASI Automotoclub Storico Italiano ospita presso il grande spazio "ASI Village" i suoi Club Federati in rappresentanza dell'ASI Club Nordest. Molto ricca e ricercata la scelta dei modelli esposta dai Club per celebrare l'importanza culturale e sociale del motorismo storico. Tra questi: Historic Club Schio (con Bugatti EB110, Bugatti T57).
E ancora: Historic Car Club Verona (con Austin Healey 100, Alfa Romeo Giulietta spider 1.3, Porsche 356 spider); Circolo Veneto Automoto d'Epoca con la presentazione dei 30 anni de "La Leggenda di Bassano"; Club Cingoli e Ruote per Conoscere la Storia (con autoblinda HUMBER MKII, unico esemplare disponibile in Italia); Veteran Car Club Legnago (con la Abarth 124 vincitrice del Rally Isola d'Elba del 1974); Zagato Car Club (con Appia Zagato e Fulvia Sport nell'anno delle celebrazioni del suo 60°compleanno); Circolo Patavino (con Alfa Romeo 1.5 - 6C degli anni '30); Fiat 500 Club Italia (con Fiat 500 N, Fiat 500 sport); Circolo Ruote Classiche Rodigino (con Jaguar E type e Jaguar XK120); Veteran Car Club Padova (con quattro Maserati degli anni '60 come Mistral, Ghibli, Mexico e Indy); Club Serenissima Storico (con Jaguar MK II, del 1961 e Triumph TR3).
Nella giornata di sabato, dalle ore 10.30, si svolgerà un raduno di 50 selezionate vetture Youngtimer che spaziano dagli anni '70 del '900 fino ai primi anni 2000. Dieci sono le categorie in concorso.
Non mancheranno anche le due ruote: tra queste, allo stand ASI, si potranno ammirare due straordinarie BMW storiche per ricordare l'imperdibile appuntamento con ASI MotoShow 2025 in programma dal 9 all'11 maggio a Varano de' Melegari. Infine, ampia area riservata al mercato ricambi e accessori, che propone selezionati pezzi originali accanto a modellini di auto, ma anche manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata.
ORARI E INFO
Vicenza Classic Car Show sarà aperto Venerdì 28, Sabato 29 e Domenica 30 marzo con orario: 09.30- 19.00. Invalidi e disabili: ingresso gratuito anche per l'eventuale accompagnatore. I biglietti omaggio potranno essere ritirati direttamente presso la biglietteria collocata all'ingresso Ovest dopo aver presentato il tesserino di disabilità o invalidità. Ingresso cani: è consentito con guinzaglio. Se di taglia medio/grande è necessaria anche la museruola. www.vicenzaclassiccarshow.com.