Il “Tempio della Velocità” ospiterà questo fine settimana il secondo round del Porsche Club GT, adrenalinico monomarca nazionale di time attack che vede protagoniste le 911 da pista e stradali a caccia del giro più veloce.

La sesta edizione del Trofeo Super Cup prenderà il via questo fine settimana a Magione, con il primo dei cinque round in calendario. Cinque le categorie schierate quest’anno dalla serie promossa da Giordano Giovannini, alle quali nell’occasione si aggiungeranno i campionati Smart EQ Fortwo E-Cup, Challenge Ford MPM e Asso MiniCar, per un totale di 120 auto al via.

Quando si dice una bella combinazione. Perchè in questo fine settimana si mette in moto l’ambiente dei rally a livello nazionale, sia moderno con il Rally Roma Capitale sia storico con la 10.ma edizione dell’Historic Rally Vallate Aretine, che per il settimo anno consecutivo darà il via al Campionato Italiano Rally Auto Storiche.

Ha debuttato alla grande a inizio mese in Portogallo nel Rally de Castelo Branco vincendo alla grande la categoria Due Ruote Motrici, con nove scratch su altrettante speciali ed entrando nella top ten assoluta, ora la nuova “Leoncina” la vedremo in azione anche in Italia, nel fine settimana al Rally di Roma Capitale. Ne sono iscritte ben 6, di cui una condotta dall’equipaggio rosa-tricolore Rachele Somaschini-Giulia Zanchetta.

Dopo la partenza dei Campionati Italiani Velocità, lo scorso fine settimana al Mugello, ora tocca al Tricolore Rally, con la prima delle sette gare in calendario. Il Rally Roma Capitale, che prenderà il via alle 19 di venerdì 24 dal centro della Città Eterna (Castel Sant’Angelo) ed entrerà nel vivo sabato per concludersi domenica, sarà valido oltre che per il CIR anche per il FIA European Rally Championship. In ambito tricolore saranno sei i titoli in palio: Assoluto, Asfalto, Junior, Due Ruote Motrici, R1 e Costruttori.

Per questa sua 17.ma edizione il più importante raduno italiano di Amercan Cars si sposta dalla Lombardia, sede delle precedenti edizioni, in Friuli Venezia Giulia.

La pandemia e le conseguenti normative a tutela della salute fanno un’altra vittima illustre: il Concorso d’Eleganza Villa d’Este.

Altro che crisi del settimo anno. La regina delle serie monomarca, scettro meritato data la lunga tradizione di Renault in questo ambito, prende il via questo fine settimana al Mugello, per la prima volta nel contesto dei weekend ACI Sport, più pimpante che mai. Infatti per la settima stagione stagione disputata con le RS 1.6 turbo, la Clio Cup Italia presenta uno schieramento folto e decisamente interessante, perché il mix tra storici marpioni della categoria, ritorni eccellenti e scalpitanti new entry, lascia prevedere grande spettacolo in pista.

Prenderà il via nel prossimo fine settimana, sul circuito del Mugello con il primo dei cinque round in calendario, la nona edizione del Campionato Mini Challenge.

Lo scorso weekend autentici gioielli a quattro ruote hanno sfilato per le strade della costa Smeralda e, in serata, sulla passerella della celebre piazzetta dell’Hotel Poltu Quatu per decretare la vincitrice del Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic 2020.

Le prime due Cupra Leon Competiciòn TCR debutteranno nel fine settimana al Mugello in occasione del primo round del Campionato TCR Italy 2020.

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 del Franciacorta Historic, classico appuntamento con le auto storiche costruite fino al 1971 oltre ad una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976, in programma sabato 29 agosto.

Schieramenti folti e grande vitalità nel paddock hanno sancito il successo del primo round del Peroni Race Weekend andato in scena nel fine settimana a Imola. Volti nuovi che si sono ben integrati con i tradizionali partecipanti della serie e che lanciano un messaggio positivo sulla ripartenza del motorsport nazionale. Uno spettacolo A completamento, lo spettacolo in pista, con gare combattute e rese ancora più incerte dalle bizze del meteo, che gli appassionati, data l’impossibilità di accedere all’autodromo, hanno potuto seguire in diretta sul canale 228 di Sky.

Herberth Motorsport ha monopolizzato il podio assoluto con le sue tre 911 GT3 R, arrivate in fila sotto la bandiera a scacchi. Al quarto posto MP Racing, unico team italiano, con Mercedes AMG. Nelle Turismo, trofeo per la Golf GTi di Born-Kletzer-Mettler.

Ora è ufficiale, l’Italia avrà il suo secondo Gran Premio di F. 1, il 13 settembre al Mugello. La denominazione ufficiale dell’evento è “Formula Pirelli Gran Premio della Toscana Ferrari 1000”, in omaggio alla regione che ospiterà il nono appuntamento stagionale e alla Scuderia Ferrari che nell’occasione festeggerà il suo gran premio numero 1000.

La numerosa e variegata pattuglia dei Peroni Race Weekend riaccende i motori a Imola nel fine settimana, per il primo dei sei round (cinque confermati) in programma per questa stagione.

In occasione della prima sessione (FP1) di prove libere del Gran Premio di Stiria, Robert Kubica tornerà al volante della Alfa Romeo Orlen C39 di Formula 1.

Alla vigilia del Gran Premio di Stiria, con la squadra che appariva in disarmo per la fuga di Ricciardo in McLaren e una prestazione piuttosto opaca nella prima gara austriaca, la Renault da’ un be colpo di coda annunciando l’ingaggio di Fernando Alonso che andrà ad affiancare Esteban Ocon dal 2021 per un periodo non meglio specificato di “prossime stagioni”.

Con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia, FIA e promotori del WRC hanno definito le date degli eventi che comporranno la parte finale di questo travagliato Mondiale Rally 2020.

Oltre 100 piloti oscritti, che hanno dato vita a 12 combattutissime gare delle sei categorie presenti, hanno sancito il successo del round d’apertura della stagione Formula X Italian Series, il primo della “nuova era” contraddistinta dalla convenzione con ACI Sport, andato in scena lo scorso fine settimana a Varano de’ Melegari.

Purtroppo le regole restrittive a seguito della pandemia hanno fatto un’altra vittima illustre: l’edizione numero 70 della grande classica delle corse in salita, la Trento-Bondone, non si svolgerà come previsto dal calendario CIVM i prossimi 24-26 luglio, ma deve rimandare l’appuntamento all’anno prossimo.

Con un appassionato comunicato gli organizzatori dell’Historic Minardi Day hanno comunicato la decisione di non effettuare l’edizione 2020 dando appuntamento a tutti gli appassionati al 23-24-25 aprile 2021.

La ripresa dell’attività rallistica in Italia, il primo weekend di luglio con il Rally del Casentino valevole per la serie IRC Pirellli, segnerà anche la partenza del nuovo Trofeo Pirelli–Accademia che sarà legato alle nove Coppa Rally di Zona e alla Finale Nazionale ACI Sport Rally Cup Italia.

La Giunta Sportiva ACI ha approvato il nuovo calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna, che inizierà il 26 luglio con la 70.ma Trento – Bondone.

Grande soddisfazione per i partecipanti della Stella Alpina 2020, che di fatto ha dato il via alla Regolarità dopo la fase di stop legato alla pandemia. 

Dopo il rinvio forzato di marzo causa pandemia, l'inedito monomarca di time attack organizzato dal Porsche Club Umbria con protagoniste le 911 racing e stradali è pronto a partire, con il primo dei cinque round in programma domenia 5 luglio a Misano. 

Il Mini Challenge scalda i motori in vista della partenza della nona edizione del monomarca all’insegna del go-kart feeling, prevista per il 18 luglio al Mugello in occasione del primo Aci Racing Week End. 

Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, il WRC attende la definizione del calendario definitivo per ripartire. Nel frattempo Pirelli ha programmato per metà luglio una serie di test per lo sviluppo degli pneumatici destinati al WRC 2021, che verdà la casa milanese tornare nel ruolo di fornitore unico del campionato. 

La 35.ma rievocazione storica della Stella Alpina, che prende il via oggi dall’Aeroporto Caproni di Trento, segna ufficialmente la ripartenza della Regolarità in Italia. E il fatto stesso che gli organizzatori abbiano dovuto ampliare il numero chiuso degli iscritti dagli iniziali 40 a ben 70 la dice lunga sulla voglia che c’era di riaccendere i motori. 

Il Museo Alfa Romeo, ad Arese, ha riaperto al pubblico in una data carica di significato: il 24 giugno, giorno in cui il Marchio celebra il 110° anniversario della fondazione.