Al Salone di Pechino Hyundai Motorsport ha presentato la Elantra N TCR, che amplia l’offerta della casa coreana ai clienti sportivi andandosi ad aggiungere alle i30 N e Veloster N. 

Pirelli equipaggia in esclusiva la nuova McLaren 765LT, la supercar di lusso della casa inglese più veloce di sempre fra i cordoli. Per soddisfare la richiesta della casa inglese e ottenere il massimo delle prestazioni su asciutto, come base di partenza per il pneumatico ideale è stato scelto il P Zero Trofeo R, il pneumatico da pista omologato anche per uso stradale più performante della gamma Pirelli. Per i clienti meno orientati alle performance da pista, invece, sono disponibili anche i Pirelli P Zero. 

Procede a pieni giri il count-down verso la quattro giorni di full-immersion rallistica che, dal 1 al 4 ottobre, trasformerà San Marino nella capitale mondiale della passione per la specialità, tra storico e moderno, con la presenza di campioni e macchine di prestigio che daranno vita alla 18.ma edizione di Rallylegend. 

Bridgestone è stata selezionata come fornitore esclusivo di pneumatici per la MC20, la nuova supersportiva di Maserati. La partnership a lungo termine tra Bridgestone e Maserati ha radici nella lunga storia e tradizione in ambito sportivo automobilistico di entrambe le aziende. 

Renault Arkana arriva in Europa! Il SUV Coupé di Renault, atletico e dinamico, sbarca sul mercato europeo con alti contenuti tecnologici, versione ibrida E-TECH e allestimento R.S. Line inedito dal design ancora più distintivo e dinamico. 

Opel presenta la Corsa Rally4, che sarà omologata il 1 dicembre 2020 in vista della stagione 2021. La nuova vettura da rally della casa di Russelsheim, infatti, è stata sviluppata secondo i regolamenti Rally4, la nuova categoria che sostituisce la classe R2. 

Hyundai i30 N è stata migliorata con un nuovo design orientato a performance, emozioni ed espressività. 

Nei giorni scorsi Fernando Alonso ha fatto visita alla squadra con la quale tornerà a correre nel 2021. Per il campione spagnolo non si è trattato di una novità assoluta ma praticamente di una sorta di ritorno a casa nella scuderia che gli ha consentito di vincere due titoli iridati nel 2005 e 2006. 

La gara senese,  4°round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche 2020 organizzata dalla Chianti Cup Racing, ha associato il proprio nome a quello del compianto pilota pluricampione, prematuramente scomparso nelle scorse settimane, da sempre pilastro della competizione. 

Sono passati 56 anni ma i ricordi del grande trionfo ottenuto al Rally di Monte Carlo 1964 dalla Mini classica #37 pilotata dall’allora trentenne nordirlandese Patrick “Paddy” Hopkirk non sono sbiaditi.  

Milano AutoClassica batte tutti e, con la 10.ma edizione da venerdì 25 a domenica 20 settembre presso i padigloini della Fiera Milano (Rho), dà il via al primo appuntamento post lockdown dedicato agli appassionati delle auto classiche e sportive, con una scaletta ricca di eventi, anche dinamici, e stand in grado di accontentare anche i palati più esigenti. A questo contribuirà anche la presenza di numerosi brand che nell’occasione sveleranno cinque anteprime nazionali. Tra questi: Alpine cars, Bentley, BMW Club Italia, Lamborghini Milano, Mazda, McLaren, Musei Ferrari, Pagani e Porsche Classic Partner Milano Est.  

A distanza di quindici giorni dal Gran Premio di Toscana al Mugello, che ha fatto scoprire al Circus e agli appassionati di tutto il mondo uno dei tracciati più tecnici per velocità e difficoltà dell’intero mondiale, la Formula 1 volta completamente pagina e per il 10 round di questa tribolata ma avvincente stagione si sposta in Russia sul circuito di Sochi, realizzato nel 2014 intorno al Parco Olimpico e caratterizzato da curve a 90° a media e bassa velocità, tranne la curva 3 che è una lunga piega ( a 180°) di 750 mt, che lo rendono simile a un tracciato cittadino.  

“Ci siamo e questo è già un successo”, potrebbe essere il claim degli organizzatori di Rallylegend 2020, la 18.ma edizione in programma dal 4 al 7 ottobre, mentre prende forma l’elenco iscritti che viaggia verso le centoventi unità. Quantità ma soprattutto qualità, perché di giorno in giorno diventa sempre più corposa la lista dei big e delle vetture di prestigio presenti. 

L’equipaggio composto da Andrea e il papà Roberto Vesco hanno dominato, fin dalle prime prove, la 30.ma edizione del Gran Premio Nuvolari, seconda prova del Campionato Italiano Grandi Eventi di Aci Sport, al volante di  un’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. 

Con le belle immagini del nostro Dario Pellizzoni ripercorriamo il weekend del Monza Historic, che ha visto sfidarsi nel “Tempio della velocità” circa 200 vetture che hanno contribuito a scrivere la storia dell’automobilismo sportivo. 

Con le belle immagini del nostro Dario Pellizzoni facciamo una panoramica del Monza Historic, dalla pit lane alla griglia di partenza e poi in pista. 

E’ in pieno svolgimento il Monza Historic, prestigiosa manifestazione internazionale che vede radunate presso il “Tempio della velocità” circa 200 vetture che, nelle varie categorie, hanno scritto mezzo secolo di storia dell’automobilismo sportivo a ruote coperte, dagli anni ‘50 agli anni 2000. 

Nell'ambito dell'88.ma edizione della 24 Ore di Le Mans, Peugeot e Total danno ufficialmente il via al loro progetto Le Mans Hypercar (LMH). Un nuovo regolamento che prefigura una nuova era per la categoria endurance di alto livello.

In occasione di questa edizione della 24 Ore di Le Mans Peugeot Sport rivelerà la sua nuova identità di brand e le linee principali del suo ritorno alle gare Endurance. Per enfatizzare questo grande ritorno e al tempo stesso rendere omaggio al proprio passato nelle gare Endurance, sabato alle 13.05, il Presidente di Groupe PSA Carlos Tavares percorrerà un giro di pista al volante di una Peugeot 908.

Sabato 19 settembre, alle 14.30, prenderà il via la 88^ edizione della 24 Ore di Le Mans. Questa sarà un’edizione strana, che per la seconda volta nella sua storia si disputa a settembre, ma soprattutto sarà senza pubblico, da sempre assoluto protagonista della kermesse francese. Inoltre il programma sarà concentrato in soli quattro giorni e il venerdì invece della classica e seguitissima parata nel centro cittadino, oltre alla cerimonia delle verifiche, si girerà in pista. Insomma, una cornice decisamente anomala, ma c’è da giurare che in pista la lotta sarà come sempre serrata.

Stanno per accendersi i motori per la 30^ edizione del Gran Premio Nuvolari, che prenderà il via venerdì mattina 18 settembre da Piazza Sordello, nel cuore di Mantova città natale del grande campione Tazio Nuvolari al quale è intitolata la manifestazione, dove i concorrenti faranno ritorno domenica 20 settembre dopo aver percorso  1.095 km attraversando 5 regioni e 12 province, lungo la direttrice Mantova-Rimini-Siena-Rimini-Mantova.

La domenica “bollente” di Imola, fuori e dentro la pista, ha ridisegnato gli equilibri del Porsche Club GT. Il terzo round 2020 del monomarca tricolore di time attack riservato alle Porcshe 911 stradali e da corsa, ha dispensato emozioni in ogni turno di gara e salutato diversi nuovi volti sul podio del campionato che premia la ricerca del giro più veloce.

Ha sovvertito i pronostici della vigilia e dopo un attento studio del tracciato e del set Up della Norma M20 FC Zytek di gruppo E2SC, Simone Faggioli ha vinto entrambe le salite di gara ed iscritto per la prima volta il nome nell’albo d’oro della 59^ Alghero Scala Piccada, quarto dei sette round del CIVM 2020. Sul tracciato modificato, portato a 5,1 Km, il vincitore ha realizzato 2’14”44 e 1’15”81 nelle due salite, portando a quattro le sue vittorie nel CIVM 2020 dopo quelle di Popoli.

Sulla scia dell’ingresso in F1, Alpine prosegue la sua ascesa ai massimi livelli del motorsport introducendo un prototipo LMP1 per la prossima stagione.  Alpine sarà uno dei protagonisti della categoria regina del Campionato Mondiale FIA WEC dal 2021 come Alpine Endurance Team.

Con il  “Gran Premio della Toscana Ferrari 1000”, in programma domenica 13 settembre sul circuito del Mugello, la Scuderia Ferrari festeggia i 1000 Gran Premi di Formula 1 disputati.

Attacco a due punte a Vallelunga

L’organizzazione della decima edizione di MilanoAutoclassica, in programma dal 25 al 27 settembre presso i padiglioni della Fiera di Milano (Rho), è in pieno fermento e prosegue raccogliendo adesioni importanti e articolando un fine settimana che oltre all’esposizione si preannuncia ricco di eventi.

Esattamente 20 anni fa, il 9 settembre 2000, Luciano Nicolis coronava un sogno lungo una vita: tagliando quel nastro rosso apriva finalmente al pubblico il suo Museo. Per celebrare questo importante traguardo, il Museo Nicolis riapre al pubblico e lo fa dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18, accogliendo amici e appassionati di tutto il mondo. Per chi volesse organizzare visite ed eventi in giorni diversi, potrà farlo in esclusiva su prenotazione.

Il circuito del Mugello, di proprietà della Ferrari dal 1988 che proprio qui festeggerà i suoi 1000 gran premi, si appresta ad ospitare il suo primo Gran Premio di Formula 1. Situato sulle colline toscane, il Mugello è caratterizzato da continui dislivelli e una sede stradale piuttosto stretta che presenta anche alcuni "dossi". È un circuito dai tratti "old-school", inaugurato nella sua configurazione attuale nel 1974 ma le cui radici risalgono al tracciato stradale del 1914.

Il Misano Wolrd Circuit ospiterà, dal 5 al all’8 novembre, le Finali Mondiali Ferrari 2020, epilogo dei vari campionati del “Cavallino Rampante” che si disputano nei vari continenti. Quindi un evento globale di alto livello, seguito da molti tifosi in tutto il mondo grazie alla notevole copertura televisiva.