Sabato 5 settembre 1970, esattamente cinquant’anni fa. Pochi minuti dopo le 15, nel pieno dell’ultima sessione di qualifica a Monza per il Gran Premio d’Italia di Formula 1 , Jochen Rindt si cala nell’abitacolo della sua Lotus 72 deciso a migliorare la sua 12.ma posizione sulla griglia di partenza. Anche perché in pole c’è uno dei suoi diretti rivali nella rincorsa al titolo iridato, Jacky Ickx con la Ferrari staccato di 1”.57.

La Formula 1 varca le Alpi e scende in Italia per i prossimi due round di questa anomala stagione. Il primo dei due appuntamenti si svolge su uno dei circuiti storici del Mondiale di Formula 1, definito anche il “Tempio della Velocità” per le medie sul giro altissime (260 km/h in qualifica), nonostante il tracciato brianzolo sia stato sempre più rallentato negli anni dall’inserimento di tre varianti, e la velocità di punta che sfiorano i 360 km/h.

Il prossimo 26 settembre Pugeot festeggerà 210 anni di audacia, passione e innovazione. Il 26 settembre 1810 la società Peugeot Frères Aînés viene ufficialmente fondata grazie al conferimento in denaro annotato in un registro ancora visibile negli Archivi di Terre-Blanche (Doubs).

Simone Faggioli (Norma M20 FC) ribatte all’ormai rivale fisso Christian Merli, autore del bis nei due precedenti round, vincendo la 58.ma Svolte di Popoli, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna 2020, con tanto di nuovo record del tracciato abruzzese in 2’56”28. Il pilota trentino (Osella FA 30 EVO LRM Zytek di gruppo E2SS), dopo il miglior tempo in prova si aspettava di più, ma pur lottando con i denti si è dovuto accontentare della piazza d’onore. Merli mantiene comunque la leadership in classifica, grazie ai quattro successi e due secondi posti contro i due successi e le quattro seconde piazze di Faggioli.

Dopo la pausa estiva gli ACI Racing Weekend riaccendono i motori nel fine settimana a Imola con sette campionati pronti a dare spettacolo in pista. Oltre ai Tricolori GT Endurance, TCR Italy, Formula 4 e Prototipi, il Top Jet F2000 Italian Trophy ed i monomarca Porsche Carrera Cup e Mini Challenge.

“Quello che vivremo quest’anno sarà certamente un Gran Premio tra i più ‘strani’ di sempre. Il virus, infatti, non permetterà al pubblico di essere presente a Monza e sappiamo benissimo come proprio la presenza degli appassionati sia da sempre un elemento fondamentale dell'evento brianzolo”. Queste parole, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, sintetizza bene l’atmosfera che circonda l’attesa della 91.ma edizione del Gran Premio d’Italia, presentato questa mattina a Milano.

Per la settima prova di questa particolare stagione del Mondiale, la Formula 1 approda su un tracciato iconico: Spa-Francorchamps, una pista “old-school”, con continui dislivelli e altre variabili che oltre a renderlo particolarmente amato dai piloti gli valgono la qualifica di “università della guida”.

Nel settembre del 2006, le monoposto di Formula 1 sfilavano per l’ultima volta sul sotto la bandiera a scacchi di Imola, Valtteri Bottas aveva 17 anni e inseguiva i suoi primi successi nei campionati minori, sognando un volante nell'Olimpo del motorsport. Un sogno divenuto realtà che lo ha portato, in una calda giornata di agosto, a scoprire i segreti del tracciato romagnolo, alla vigilia del grande ritorno nel calendario del mondiale di Formula 1 con il gran premio in programma il prossimo 1 novembre.

I due protagonisti del primo doppio appuntamento romano, Andrea Crugnola e Giandomenico Basso, hanno replicato anche nel terzo round del CIR, il 43° Rally del Ciocco e Valle del Serchio, scambiandosi il gradino più alto del podio, questa volta occupato dal pilota Citroen, e segnalandosi come i più accreditati per la sfida alla corona tricolore rally 2020.

Tante le sfide appassionanti che, nelle varie categorie, hanno animato le due manche del 55° Trofeo Fagioli, secondo round del CIVM. Per quella al vertice assoluto si è ripetuto il testa a testa tra Christian Merli ( Osella FA 30 Zytek EVO LRM) e Simone Faggioli ( Norma M20 FC), con il trentino che ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie nella sfida con l’eterno rivale toscano, primeggiando al fotofinish per soli 21 e 39 centesimi nelle due salite lungo i 4.150 metri che uniscono la cittadina medievale alla località Madonna della Cima.

Il Campionato Italiano Velocità Montagna 2020 è pronto ad accendere i motori per il suo secondo round a Gubbio, con il 55° Trofeo Luigi Fagioli in programma nel fine settimana dal 21 al 23 agosto. La classica gara umbra, nota anche come la Montecarlo delle salite e organizzata dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche, sarà valida anche come seconda prova del Trofeo Italiano Velocità Montagna nord e inaugurerà il girone sud, oltre ad inaugurare il Campionato Italiano “Bicilindriche”, per un totale di 218 iscritti.

Il 43° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, in programma sabato 22 agosto, prosegue la corsa per il tricolore Assoluto, CIR Asfalto, Due Ruote Motrici, R1 oltre al secondo round per la 6^ Zona della Coppa Rally di Zona ACI Sport.

Da tutti noi di Motorstyle ...

Gli organizzatori del doppio Gran Premio “San Marino e Riviera di Rimini” e “Emilia Romagna e Riviera di Rimini” di MotoGP, rispettivamente in programma l’11-13 e 18-20 settembre al Misano World Circuit, hanno diffuso la notizia relativa alla deroga della Regione Emilia Romagna che in occasione dei due weekend consentirà di aprire, almeno parzialmente, le porte del Marco Simoncelli a 10.000 spettatori per ogni giornata.

In questa anomala stagione non c’è pausa ferragostana per la Formula 1, che per la seconda tripletta di gare consecutive approda nel sud della Spagna, sul Circuit de Barcelona-Catalunya, per un weekend che si preannuncia più rovente che mai.

Dopo avere considerato, insieme alla Prefettura della Sarthe, varie soluzioni che potessero dare l’accesso al circuito ad un numero limitato di spettatori per assistere alla 88.ma edizione della 24 Ore Le Mans, in programma i prossimi 19-20 settembre, gli organizzatori (ACO) annunciano a malincuore che la classica francese si disputerà per la prima volta a porte chiuse, senza pubblico. I fans naturalmente potranno seguire le fasi salienti della gara sulle varie piattaforme digitali.

Vittoria e record per Christian Merli  (Osella FA 30 EVO Zytek LRM di gruppo E2SS) alla 46.ma Alpe del Nevegal, prova d’apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna 2020.

A settant’anni dal suo debutto, vincente, nella prima gara di Formula 1, Pirelli Stella Bianca è tornato sulla pista di Silverstone.

La 46.ma Alpe del Nevegal, in programma nel fine settimana, apre il Campionato italiano Velocità Montagna (CIVM) 2020. La gara bellunese organizzata da Tre Cime Promotor dal 7 al 9 agosto inaugura la stagione tricolore rimodulata dalla Federazione ACI Sport dopo l’emergenza sanitaria e, come da disposizioni governative, l’evento non è aperto al pubblico. Tutto il week end potrà essere seguito on line sul sito www.acisport.it sulla pagina facebook C.I.VelocitaMontagna oltre che sul sito dell’organizzazione https:/cronoscalatanevegal.com/ anche con dirette streaming.

Settant’anni fa, esattamente il 13 maggio 1950, a Silverstone andava in scena il primo Gran Premio di Formula 1. Il British Grand Prix è la prima delle sette gare del neonato Campionato Mondiale FIA di Formula 1. E’ un momento storico, perché piloti e macchine di Paesi che solo pochi anni prima erano in guerra tra loro, sono uniti in una competizione sportiva che oltre alla capacità dei piloti mette a confronto la tecnologia di nazioni che sono impegnate nella faticosa ripresa dai disastri della guerra.

La 13.ma edizione del Franciacorta Historic, in programma sabato 29 agosto 2020, sarà particolare non solo per le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria che hanno costretto gli organizzatori a rimodulare il programma e il formato di gara, ma anche per un percorso rinnovato con passaggi inediti e nuove prove cronometrate, ben 45 lungo i 145 km di gara.

Procede a pieno ritmo l’organizzazione dell’edizione 2020 di Auto e Moto d'Epoca 2020. Tra il 22 e il 25 ottobre 2020 il mondo Classic si ritroverà a Padova per l'appuntamento di riferimento del settore in Italia e uno tra i più importanti in Europa, che  promette un'edizione ricca di entusiasmo e un’esperienza a tutto tondo: dagli anniversari prestigiosi ad un focus sui marchi artigianali italiani che hanno segnato l’epoca della rinascita e del boom economico.

Il 14° Rally di Alba, in programma per questo fine settimana, è entrato nel vivo e forte di un parterre d’eccezione, con ben 162 iscritti tra i quali spiccano la squadra Hyundai ufficiale e quattro piloti di caratura mondiale, segnerà l’avvio del Campionato Italiano Rally WRC, valido anche come prima prova della Coppa Rally di 1^ zona, oltre che per le iniziative promozionali di Suzuki Rally Cup, R Italian Trophy 2020 e Trofeo Renault “Corri con Clio N3”.

Per il secondo round degli ACI Racing Weekend, in programma nel fine settimana sul Misano World Circuit, alle tre categorie categorie che avevano inaugurato la stagione dei Tricolori Velocità al Mugello, GT, che nello specifico dopo la serie Endurance inaugura quella Sprint, TCR e Prototipi, si aggiungono le monoposto della Formula 4.

Sotto il profilo sportivo non ci sono dubbi: a Silverstone 1, la prima delle due gare britanniche in rapida sequenza a distanza di una settimana, sarà ancora caccia alle finora imprendibili Mercedes e ai suoi due piloti, Hamilton e Bottas. E date le caratteristiche del circuito alle porte di Londra, tecnico e veloce, non ci sono dubbi che le “Stelle nere” saranno ancora le vetture da battere, grazie alla potenza della power unit tedesca e all’ottimo pacchetto telaio-aerodinamica delle W11.

La 10.ma edizione di Milano AutoClassica anticipa di circa due mesi la precedente calendarizzazione, andando in scena da venerdì 25 a domenica 27 settembre presso il polo espositivo “Fiera Milano” di Rho-Pero, così da soddisfare in pieno l’esigenza di partecipazione degli Espositori e Accessoristi, degli appassionati che vogliono ammirare e magari investire su auto classiche e youngtimer, e delle più importanti Federazioni di categoria.

Si fanno roventi le supersfide del Porsche Club GT, e non solo per l’aumento delle temperature estive. Il secondo round del monomarca nazionale di time attack riservato alle Porsche 911 stradali e da corsa, disputatao a Monza nel fine settimana, ha infatti vissuto una tappa cruciale, che ha rivoluzionato le classifiche. D’altronde il “Tempio della Velocità” è lo scenario ideale per andare alla ricerca del limite in una specialità che premia il giro più veloce. Le difficoltà e le insidie del veloce tracciato brianzolo hanno permesso a molti protagonisti (44 gli iscritti) di ribaltare gli equilibri emersi nel primo round a Misano, con accesi duelli sul filo dei centesimi di secondo. Nelle quattro categorie in gara sono emersi: Diego Locanto, presidente del Porsche Club Umbria che organizza la serie, nella Goodyear GT3; Ivan Costacurta nella D-Factory Cup; Andrea Giorgi nella Panta GT3; Carlo Manetti nella Paddock GT.

Il Rally di Roma Capitale ha inaugurato il Campionato Italiano Rally con due distinte gare suddivise nelle due tappe della competizione. Giandomenico Basso, in coppia con Lorenzo Granai, all’esordio sulla Volkswagen Polo GTI R5 curata da HK Racing ha dominato gara 1. In gara 2 successo per il varesino Andrea Crugnola navigato da Pietro Elia Ometto, i due hanno a loro volta esordito sulla Citroen C3 R5 F.P.F. Sport.

Luigi “Lucky” Battistolli-Fabrizia Pons, su Lancia Delta Intergrale HF, vincono il 10° Historic Rally Valle Aretine mettendo il primo sugillo sulla prova d’apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS).

Ora è ufficiale. Dopo quattordici anni la formula 1 torna a Imola, dove aveva corso ininterrottamente dal 1981 al 2006, con il “Formula 1 Emirates Gran Prix Emilia-Romagna”, in programma l’1 novembre.