- Dettagli
- Categoria: NEWS
La Alpine A480 di Alexander Negrao-Nicola Lapierre-Mattieu Vaxiviere, si è imposta in modo netto, firmando anche la pole position e il giro più veloce in gara, nella 1000 Miglia di Sebring, primo round del WEC 2022, conclusa anzitempo di circa un’ora per l’incombente rischio di fulmini.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Nel fine settimana si è svolta la due giorni che ha celebrato la prima edizione de “Il Segno dell’Utopia”, un evento dedicato alla cultura, alle auto d’epoca, all’impegno sociale, alle imprese e, soprattutto, alle persone che, proprio in barba a quello che poteva essere definito un sogno utopico, si sono messe in gioco creando realtà di assoluta eccellenza in vari settori.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Auto e Moto d'Epoca sarà partner del nuovo evento organizzato da ASI: ASI Youngtimer StyleFest, che si svolgerà il 9 e 10 aprile tra Bardolino e Brescia sul Lago di Garda. Youngtimer StyleFest non sarà un classico concorso d'eleganza ma un vero festival dello stile, un format specifico dedicato alle autovetture youngtimer.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dopo il positivo evento di solidarietà e beneficienza “Sport Therapy Day”, svoltosi domenica 13 Marzo all’Autodromo dell’Umbria in favore dei pazienti oncologici dell’Ospedale di Perugia, domenica prossima al Borzacchini tornano le competizioni automobilistiche, per inaugurare una lunga stagione di corse che si protrarrà fino al mese di novembre.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Il Mondiale Formula 1 riparte dal Bahrain con monoposto inedite: nuovi pneumatici da 18”, di conseguenza freni di maggiori dimensioni che però dovranno rallentare macchine più pesanti, e nuova erodinamica. Insomma, non mancano i motivi di interesse per vedere chi avrà interpretato al meglio il nuovo regolamento.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Sulla spinta del claim “fare del bene fa bene”, si è svolto domenica scorsa all’Autodromo umbro di Magione l’evento Sport Therapy Day. Protagonisti, dodici pazienti oncologici seguiti dal reparto di oncologia dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, accompagnati dallo staff guidato dal prof. Fausto Roila, presente in pista assieme al dott. Guglielmo Fumi. Per loro, alcuni giri del tracciato di Magione accanto a veri piloti automobilistici, a bordo di vetture da gara. Un’emozione davvero unica e speciale che, come dimostrato, non ha che riflessi positivi sulla salute e sulla motivazione di chi soffre una patologia pesante come quella oncologica.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dal 15 al 20 marzo il Polo Storico Lamborghini è presente a Rétromobile, il salone parigino dedicato alle autovetture classiche. Con la sua presenza la Casa di Sant’Agata Bolognese dà ufficialmente il via all’anno che rende omaggio alla storia del suo leggendario motore a 12 cilindri, prima dell’ingresso, dal 2023, nella fase di ibridizzazione con l’avvento del primo modello ibrido di serie. Sullo stand sono esposte la ricostruzione della prima Countach, il prototipo LP 500 del 1971, e la scocca di una Miura P400 SV in fase di restauro al Polo Storico di Sant’Agata Bolognese.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Presentata ieri, nella sede di AC Milano, la XIII Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, in programma dal 31 marzo al 2 aprile 2022. La “Signora” delle gare si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 di ACI Sport, riservato alle più importanti gare di regolarità classica, come seconda delle cinque prove in programma, insieme a Coppa delle Alpi, Coppa d’Oro delle Dolomiti, Gran Premio Nuvolari e Targa Florio Classica.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Tutto come da copione. Non ci eravamo illusi di avere risposte certe dalla tre giorni di test sul circuito di Sakhir e, infatti, non ne abbiamo avute. Magari qualcosina. Come del resto accade sempre in queste occasioni. Quello che ci consola è che non dovremo aspettare molto per avere un quadro più realistico di quelli che potrebbero essere, il condizionale è d’obbligo anche per i primi gran premi, i valori in campo nella “nuova” Formula 1: esattamente sette giorni, allorché sullo stesso tracciato si spegneranno i semafori rossi e prenderà il via ufficialmente la stagione 2022.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dal 2 luglio 1961, il nome di Giancarlo Baghetti è legato a un record mai più battuto nella storia della Formula 1: la vittoria al debutto in un Gran Premio valido per il Campionato del Mondo. Baghetti aveva 27 anni, guidava una Ferrari ‘156’ semi-ufficiale ed ha raggiunto il successo in uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’epoca: il GP di Francia sul difficile e velocissimo circuito di Reims. Ce n’era abbastanza per trasformare in un lampo il pilota milanese in un idolo nazionale, grazie anche alla ‘copertina’ dedicata dal celebre e diffusissimo settimanale popolare “La Domenica del Corriere”. Pilota coraggioso, dotato di notevole naturalezza alla guida, oltre che gentiluomo dall’aperta cordialità, nel 1962 Baghetti è diventato pilota ufficiale della Ferrari. Non è stato però un anno fortunato, a causa del periodo di transizione tecnica della Casa di Maranello, come ricorda nella prefazione al volume lo stesso ingegnere Mauro Forghieri, artefice della rinascita del Cavallino.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Michelin è stata scelta da Ferrari come fornitore ufficiale per la sua nuova 296 GTB, per la quale ha sviluppato in esclusiva due differenti pneumatici: Pilot Sport 4S K1, per un utilizzo prevalentemente stradale, e Pilot Sport Cup 2R K2, un pneumatico semislick omologato per l’utilizzo su strada, dedicato a chi cerca il massimo delle performance in pista.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Erede della Coppa R8 Gordini, fondata nel 1966, la Clio Cup ha sempre conosciuto un grande successo, offrendo a piloti e appassionati gare movimentate e piene di colpi di scena dal 1991. La quinta generazione di Clio Cup, introdotta nel 2020, continua a confermare questo successo sui migliori circuiti europei, grazie ad un prodotto performante, affidabile e accessibile, destinato ai piloti di ogni livello.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Gli organizzatori hanno pubblicato l’elenco ufficiale delle 62 auto iscritte alla 90.ma 24 Ore di Le Mans, terzo round del FIA World Endurance Championship, che si svolgerà dall'11 al 12 giugno 2022.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Sessant’anni fa, nel maggio del 1962, una pilota britannica, Pat Moss, conquistò la prima vittoria in un rally internazionale per il brand MINI. All’International Tulip Rally, su un percorso che si snodava dal comune olandese di Noordwijk alla Costa Azzurra e ritorno, Pat Moss (sorella del campionissimo Stirling) e la sua co-pilota Ann Wisdom ottennero il miglior tempo sulla distanza dei 2.500 km con la Mini Cooper classica.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Sorpresa! Pare che tra propulsione elettrica e sistemi avanzati di infotainment tra i giovani prevalga la passione per le classiche. Un target per certi versi inaspettato, ma come si sul dire, al cuor non si comanda e i veicoli storici puntano dritti alle emozioni più forti e tangibili. Le forme che conquistano gli sguardi sui rapidi “scroll” dei social network, le sonorità di vigorosi motori a cilindri e carburatori, il dinamismo adrenalinico scevro da controlli elettronici. Insomma, alla guida autonoma i giovani preferiscono la vecchia scuola.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Uno dei più grandi piloti della storia automobilistica sportiva, Walter Rohrl, taglia oggi il suo 75° traguardo. Non a caso abbiamo parlato di sport automobilistico in generale, perché il pilota di Ratisbona non si è “limitato” a vincere due titoli iridati rally, ma nella sua carriera è stato capace di vincere anche gare il pista, nelle serie Trans Am e Imsa oltre che nel campionato Tedesco Turismo, fino a salire sul tetto del mondo con l’indimenticabile vittoria nella cronoscalata del Pikes Peak.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
A St. Moritz è stato consegnato il primo esemplare, dei 37 previsti, della Kimera EVO 037. Il primo acquirente della Special italiana è un imprenditore olandese, collezionista di automobili particolari e performanti che ama guidare nel tempo libero. Per la sua vettura ha scelto una configurazione di colori davvero elegante: la carrozzeria è verde scuro con riflessi più chiari molto originali, mentre per gli interni, totalmente in Alcantara, sono stati abbinati il beige chiaro, l’antracite e nuovamente il verde. Data la colorazione, la Kimera EVO37 col numero di telaio 001 è stata subito ribattezzata “Esmeralda”.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Con il 45° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, in programma nelle giornate di oggi e domani, prende il via la 61.ma edizione del Campionato Italiano Assoluto Rally. La nuova definizione di “Assoluto” rende ancora più centrale il titolo maggiore, che continuerà comunque a portare al suo interno, sullo stesso percorso, le validità del CIAR Due Ruote Motrici per la categoria cadetta, del Campionato Italiano R1 riservato alle vetture più piccole, quindi del nuovo Campionato Italiano Rally Promozione a sostituire l’ormai ex CIRA, titolo riservato ai piloti che non hanno mai vinto una gara dell’Assoluto. Altra novità, tutti i sette round del Tricolore Rally si disputeranno, per la prima volta nella sua storia, tutti su asfalto. Il Ciocco sarà anche stavolta valido come primo atto della Coppa Rally di 6^ Zona ACI Sport, l’area della Toscana, e assegnerà un punteggio a coefficiente 1,5.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
In occasione della premiazione del " Challenge Salita Piloti", la Scuderia Valdelsa Classic ha prenotato in esclusiva l'autodromo di Magione offrendo così a piloti e team delle autostoriche la possibilità di scendere in pista per delle sessioni di test in preparazione della stagione.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Innanzitutto: tanti auguri “Cinghio”. E crediamo che uno dei più bei regali per i suoi 60 anni Gabriele Tarquini l’abbia ricevuto dai promoter del FIA WTCR, che per l’occasione, come riconoscimento alla grande carriera ma soprattutto alla persona, hanno deciso di togliere dalla numerazione delle vetture il #3 che il pilota di Giulianova ha “indossato” nel 2021, anno al termine del quale ha deciso di ritirarsi dall’attività a tempo pieno.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Anche quest’anno, per il 43° anno consecutivo, i trofei promossi da Peugeot Italia con la collaborazione di Pirelli, offriranno ai rallisti italiani la possibilità di divertirsi e confrontarsi a parità di auto. Una bella opportunità per i tanti piloti privati di mettersi in evidenza e giocarsi un importante montepremi in grado di agevolare la propria presenza nelle gare.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Il mancato accordo tra gli Organizzatori e il management dell’Hungaroring, che avrebbe dovuto ospitare il terzo round stagionale a luglio, ha propiziato il ritorno della European Le Mans Series sull’Autodromo di Monza, che dal 2017 aveva ospitato ogni anno una gara della serie.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dopo una pausa forzata di due anni, è finalmente tornato in scena sul più suggestivo palcoscenico possibile l’ International Concours of Elegance 2022.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Alla vigilia della stagione, l’Italian F4 Championship certified by FIA si conferma le serie top tra i campionati equivalenti in Europa, tanto che le adesioni finora pervenute prospettano circa 50 monoposto schierate in pista da 15 team.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
La Porsche Carrera Cup Italia 2022 sta per accendere i motori dopo la consegna, presso il Porsche Experience Center Franciacorta, delle nuove 911 GT3 Cup ai team iscritti alla 16.ma edizione del monomarca tricolore, per il quale sono attese oltre 30 auto sulla griglia di partenza.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Per il secondo round 2022 il Mondiale WRC approda in Svezia, per un appuntamento classico nel panorama iridato. Lo scenario propone un percorso che pur essendo completamente nuovo rispetta la tradizione, con fondi ghiacciati e innevati e tratti veloci e tecnici.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dopo due anni di sosta ai box, causa pandemia, il Bergamo Historic Gran Prix si prepara a riaccendere i motori, Domenica 29 maggio, per la 15.ma edizione.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
SRO Motorsports Group festeggerà il suo 30° anniversario in grande stile, in occasione della 24 Ore di Spa in programma il 28-31 luglio, con uno storico evento GT organizzato da Peter Auto.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Di Vincenzo Bajardi
La Formula Uno ha acceso, nei giorni scorsi, i riflettori su gran parte delle nuove monoposto in vista della stagione 2022 che prenderà il via tra poco più di un mese, il 20 marzo, sul circuito di Sakhir in Bahrain. E mai come in questa occasione le vetture saranno nuove, perché progettate in base ad un regolamento tecnico che impone profondi cambiamenti. A grandi linee, in attesa di tornarci prossimamente in dettaglio, le nuove monoposto avranno, innanzitutto, ruote con cerchi da 18”, e di conseguenza dischi freno di maggiore diametro e pinze più grandi, una differente aerodinamica che dovrebbe diminuire il problema delle turbolenze che disturbavano le macchine inseguitrici, e quindi favorire l’approccio nei sorpassi, ma anche un peso maggiore. E le squadre per mettere a punto le proprie nuove “armi” avranno a disposizione solo sei giorni di test prima che si spengano i semafori rossi: a Barcellona, dal 23 al 25 febbraio, e in Bahrain dal 10 al 12 marzo. Passiamo rapidamente in rassegna le prime tre “super potenze” della Formula 1, partendo dalla Ferrari che si spera possa tornare tale, passando per la Mercedes che medita vendetta dopo lo “scherzetto” subito l’anno scorso nella sfida per il titolo piloti, e la Red Bull che forte della mente geniale di Adrian Newey punta a fare il bis iridato, Piloti e Costruttori, con il nuovo mix tecnico.- Dettagli
- Categoria: NEWS