- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Nella "DTM Classic Cup", la griglia sarà composta dalle affascinanti auto del DTM degli anni 1984 fino al 1996 e della nuova era dal 2000 al 2007, mentre nella "DTM Classic DRM Cup" sono ammesse le auto della serie precedente del DTM Deutsche Rennsport -meisterschaft (DRM) dal 1972 al 1981.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Presentata a Milano, presso HQ Pirelli, la 2^ edizione del MIMO Milanomonza Motor Show, che si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2022, alla quale sono attese anteprime e novità di oltre 50 brand tra auto e moto..
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dopo l’ennesimo cambio di autodromo, si sarebbe dovuto correre a Misano, l’ultimo round del Formula X Racing Weekend andato in scena, invece, sul circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina ha assegnato i numerosi titoli ancora in palio nelle otto categorie presenti in pista nelle giornate di Venerdì 12 e Sabato 13 novembre. E ad acuire l’incertezza delle sfide finali ha contribuito il meteo, con una fitta nebbia nella mattinata di venerdì, che ha causato pesanti ritardi sul programma, e la pioggia nella seconda giornata.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
di Vincenzo Bajardi ed Eugenio Mosca
Che gara ragazzi! Anzi che gare. Perché questa volta anche la controversa Sprint Race del sabato ha convinto. Di tutto e di più sulla pista di Interlagos, grazie ad un Lewis Hamilton in formato matador, contro il toro Red Bull, che ha dato spettacolo infiammando il pubblico sugli spalti, e sul divano, stravincendo il Gran Premo del Brasile, quart'ultima prova del Mondiale, e riaprendo il Mondiale. Una rimonta che equivale a un cappotto: da ultimo a primo, passando per il quinto posto “intermedio” del sabato. Il tutto dopo essersi beccato due penalità, la seconda consapevolmente per la sostituzione della power unit ma non la prima e più pesante, che avrebbero mandato più di qualche pilota in psicanalisi.- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
A cinquant’anni esatti dal debutto dell’”originale”, nel 2022 partirà la Formula Italia targata Gruppo Peroni Race. E non possiamo far altro che augurare alla “nuova” serie tutte le fortune della categoria che, promossa dalla CSAI e realizzata dall’Abarth con telaio tubolare e motore di derivazione Fiat 1600, dal 1972 al 1979 fece da trampolino per molti giovani piloti nostrani poi arrivati in Formula 1: Michele Alboreto, Riccardo Patrese, Bruno Giacomelli, Siegfried Stohr, Gianfranco Brancatelli, Piercarlo Ghinzani.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
SCATTO VINCENTE DI VERSTAPPEN
di Vincenzo Bajardi ed Eugenio Mosca
Nella diciottesima prova del Mondiale di F1, il GP Città del Messico, davanti a 140 mila spettatori sul circuito situato a 2.000 metri d'altezza, Max Verstappen ha ottenuto una vittoria schiacciante, la nona stagionale, con la quale potrebbe avere fatto un balzo decisivo nella corsa alla corona iridata.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
- Dettagli
- Categoria: NEWS
L'Adria International Raceway ospita nel fine settimana il FIA WTCR, il campionato del mondo per vetture Turismo. L'appuntamento sul circuito di Adria sarà il settimo e penultimo nel calendario 2021 del WTCR, rappresentando un passaggio chiave nell'assegnazione del titoli in palio.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Era il 5 novembre 1921 quando la Daimler-Motoren-Gesellschaft (DMG) chiese all'ufficio brevetti la protezione del modello di utilità per questa e altre varianti del suo marchio. È stato registrato come marchio nell'agosto 1923. Il tappo a vite dell'acqua di raffreddamento è diventato immediatamente il piedistallo per il nuovo emblema del marchio Mercedes. Ben presto fu utilizzato anche in altre parti di autovetture e veicoli commerciali. La stella stessa, senza l'anello circostante, era nota da un buon decennio. La DMG ha richiesto la protezione per modello di utilità nel 1909 ed è stata iscritta nel registro dei marchi nel 1911.