Nuovo appuntamento agonistico sul tracciato del Borzacchini all’insegna della quattro ruote classiche, con il Trofeo Italia Classico, Trofeo Italia Storico, Formula 850, Challenge FORD MPM, e Formula Libera, tutte in gara nella giornata di domenica.

Riparte dall’autodromo di Modena la stagione 2021 del Formula X Racing Weekend, nell’occasione affiancato dal Trofeo Super Cup, anch’esso al secondo round, per un totale di ben 16 gare in programma tra sabato e domenica.

Grande successo per il nuovo tour nel territorio bergamasco. Tour che si ispirano al 40.mo anniversario del film “The Cannonball Run”, anche se nello specifico si svolgono nel rispetto delle regole della circolazione stradale.

Si alzano a poco a poco i veli sulla EVO37, la special costruita da Kimera Automobili in soli 37 esemplari, 11 dei quali già assegnati, che sarà svelata ufficialmente il prossimo 22 maggio. Intanto, questa special che indubbiamente si rifà, almeno nelle sembianze, alla iconica vettura Lancia, ha ricevuto una sorta di “omologazione” dallo stesso papà della “sorella” maggiore.

Il Ministero del Turismo ha concesso il suo patrocinio ad ASI Circuito Tricolore, evidenziando il valore nazionale dell’iniziativa e ritenendola in linea con le finalità programmatiche del dicastero guidato dal Ministro Massimo Garavaglia, peraltro appassionato di moto d’epoca, che ha commentato: “I dieci itinerari in programma riempiranno i territori di passione, colori ed energia. Trasferiranno emozioni agli spettatori, che vedranno (molti per la prima volta) le vetture storiche sfilare sulle loro strade, con un beneficio anche per la produzione di ricchezza creata da questo tipo di eventi.

A partire da maggio 2021, Renault Sport Cars, con sede a Les Ulis, diventa Alpine Cars. Il cambio di denominazione dell’entità dedicata alla progettazione dei modelli sportivi del Gruppo Renault rientra nell’ambito della creazione della Business Unit Alpine.

Il secondo Peroni Race Weekend, disputato a Imola, è stato quanto mai intenso, con ben quindici gare disputate tra il pomeriggio di sabato e la domenica.

L’Istituto Europeo di Design ha presentato Suzuki Misano, il nuovo concept vehicle progettato in collaborazione con Suzuki, per unire in un unico modello le due diverse anime della casa nipponica. Da un lato le quattro ruote, la funzionalità, l’efficienza, la praticità di dimensioni compatte; dall’altro le due ruote, sinonimo di spirito sportivo, alte prestazioni ed emozioni.

Giandomenico Basso aggiunge una delle tessere più pregiate al mosaico del suo già ricco palmares. Il trevigiano, dominando la 105.ma edizione della Targa Florio, si è finalmente tolto un peso facendo sua la gara che finora gli era sempre sfuggita. Peraltro, con questo successo nella terza prova del CIR, il pilota di Cavaso del Tomba, si porta in testa alla classifica generale.

Mario Passanante e Dario Moretti, al volante di una Fiat 508 C del 1937, si sono aggiudicati  la XII Rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, precedendo al termine dei 700 km di percorso disseminati di 90 prove cronometrate Alessandro Gamberini-Guido Ceccardi  (Fiat 514 MM del 1930) e Andrea Giacoppo e Luca Fichera (Fulvia 1600 HF), autori di una grande prestazione.

Trentanove anni fa, l’8 maggio 1982 a Zolder, un disgraziatissimo incidente nei minuti finali delle qualifiche del Gran Premio del Belgio ci portava via Gilles Villeneuve, uno dei piloti più spettacolari di sempre e tra i più amati dagli appassionati per il suo grande cuore, alla guida, e per la sua genuinità.

Nel 2021 Hankook sarà nuovamente il partner esclusivo per gli pneumatici della W Series, il campionato di monoposto n cui corrono solo donne, che questa stagione condividerà la scena con il Campionato mondiale di Formula 1 in otto weekend. Si tratta di una prima mondiale per gli pneumatici Ventus Race di alta gamma del produttore di pneumatici premium.

Otto campionati in azione sull’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola per il secondo Peroni Race Weekend della stagione 2021, con oltre 200 iscritti. L’evento si svolgerà a porte chiuse, ma sarà possibile seguire l’azione delle gare in diretta su MS Motor TV (Canale 813 di Sky) e in live streaming sui canali Facebook e YouTube del Gruppo Peroni Race.

Con grande rammarico gli Organizzatori del Bergamo Historic Gran Prix comunicano che a causa della situazione pandemica attuale, e delle conseguenti stringenti regole per combatterla, non ci sono le condizioni essenziali per poter organizzare una manifestazione come la classica bergamasca  che si svolge su un tracciato cittadino aperto al pubblico.

La 105.ma edizione della Targa Florio ha acceso i motori, con lo shakedown nella mattinata di oggi e la partenza nel pomeriggio con la power stage “Sclafani Bagni” in programma nel pomeriggio, alle 16.20, e trasmessa in diretta su Rai Sport e in streaming sui canali social ACI Sport.

Al termine di tre intensi e tiratissimi tre giorni di test sul circuito di Lausitzring solo 96 millesimi hanno separato il poleman virtuale Maximilian Gozt (Mercedes) dal giovane 19.enne neozelandese Liam Lawson (Ferrari). Una pole, virtuale, assolutamente meritata dal pilota tedesco della Stella, che è stato in cima alla classifica al termine di tutte e tre le giornate, anche se con distacchi minimi.

Per il Gran Premio del Portogallo abbiamo parlato di una sorta di spareggio tra i due sfidanti deputati di questa stagione, Lewis Hamilton e Max Vertsappen che in precedenza avevano ottenuto una vittoria a testa. Tutto ci fa pensare che anche nel Gran Premio di Spagna, in programma a Barcellona nel fine settimana, proseguirà il duello tra le due prime guide di Mercedes e Red Bull, ma se anche la pista catalana dovesse confermare quanto visto a Portimao, con le monoposto della Stella che sembrano avere ripreso un certo margine sulla concorrenza, avremo un quadro più delineato di come potrebbe proseguire la stagione.

La collezione 777 Club di Andrea Levy, imprenditore e collezionista, si arricchisce con l’arrivo di nove modelli di Lancia Gamma Coupé, in rappresentanza di tutte e nove le combinazioni cromatiche previste per il modello, presentato ufficialmente al Salone di Ginevra del 1976.

Motorsport Technical School (MTS), la scuola per meccanici moto e auto e ingegneri del Motorsport situata all'interno dell'Autodromo di Monza, è riuscita nella missione di portare a termine i corsi anche quest'anno, nonostante la difficile situazione dovuta alla pandemia.
Con le dovute attenzioni e precauzioni, tutti i ragazzi hanno frequentato i corsi in presenza. Questo ha permesso di non togliere alla loro preparazione l’aspetto pratico che è il punto di forza della scuola.

Ventidue anni dopo il debutto di Skoda Fabia, la Casa automobilistica boema presenta la quarta generazione del modello. Basata sulla recentissima piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen, è ora la vettura più spaziosa del suo segmento e vanta caratteristiche di comfort ulteriormente migliorate, oltre a numerosi sistemi avanzati di sicurezza e assistenza normalmente riservati a veicoli di segmento superiore. Riamane intatta la filosofia Simply Clever del Brand, con l’elevata qualità che si sposa al giusto prezzo.

Toyota apre la nuova era Hypercar nelle gare endurance vincendo la 6 Ore di Spa-Francorchamps, primo round del World Endurance Championship (WEC) 2021.

Testo e foto di Attilio Pessina

Già dal venerdì le condizioni meteo hanno influenzato il lavoro dei teams impegnati nel primo ACI Racing Weekend della stagione: azzeccare l’assetto giusto non è stato per niente facile e non tutti hanno trovato la quadra. Poi Domenica, a discapito delle previsioni, si è presentata una classica giornata primaverile.

Il MUDETEC, il Museo di Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, riapre le proprie porte al pubblico. Uno dei luoghi più iconici di Lamborghini torna a vivere con la nuova mostra “Future is our legacy”

Dopo il grande ritorno nel Motorsport del 2019 e la conclusione dell’annata 2020 del FIA World Endurance Championship (WEC), Goodyear affronta la stagione 2021 in veste di fornitore unico di pneumatici per la categoria LMP2 nel WEC, nella European Le Mans Series (ELMS) e nella 24 Ore di Le Mans.

Nell’estate del 1976, la Volkswagen lanciò una versione sportiva della Golf: la GTI. Allora, nessuno pensava che sarebbe divenuta la compatta sportiva di maggior successo al mondo: le 5.000 vetture inizialmente previste, oggi sono diventate ben oltre 2,3 milioni. Per festeggiare il quarantacinquesimo compleanno di questa icona sportiva, Volkswagen ha creato una serie speciale per l’anniversario: la Golf GTI Clubsport 45, basata sulla GTI Clubsport da 300 CV.

Kamui Kobayashi e la Toyota GR010 Hybrid aprono la nuova era Hypercar formando la prima pole position sul circuito di Spa-Francorchamps, dove oggi si disputerà la 6 Ore valida come prima prova stagionale del WEC. Con il nuovo format delle qualifiche WEC, che vede impegnato un solo pilota per vettura, l’ex pilota di Formula 1 ha pure guadagnato il bonus di 1 punto in classifica per il team e per gli altri piloti della Hypercar #7: Mike Conway e José María López. A completare il successo tutto giapponese, il secondo tempo di Kazuki Nakajima, a più di mezzo secondo, che va a completare la prima fila con la vettura gemella.

A pochi giorni dal via, si scaldano i motori per la XII Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, in programma dal 6 all’8 maggio, con un’edizione che presenta numerose novità logistiche e sportive.

Per la “prima” stagionale l’ACI Racing Weekend ha scelto un palcoscenico d’eccezione: il “Tempio della Velocità”, che nel fine settimana vedrà impegnate in pista ben sette serie per un totale di quattordici gare. Oltre ai Campionato Italiani GT, TCR Italy e Sport Prototipi, infatti, l’Autodromo di Monza ospiterà anche i trofei monomarca Mini Challenge, Clio Cup Europe e BMW M2 Cup, al debutto assoluto in Italia, e le monoposto della serie Topjet Fx2000-FX2.

La 30.ma edizione di Cavallino Classic, il più importante Concorso al mondo dedicato alle vetture Ferrari, ha assegnato i premi “La Scuderia Ferrari Cup”, riservato alla più interessante Ferrari da competizione, e “La Gran Turismo Cup”, riservato alla più interessante Ferrari granturismo, rispettivamente alla Ferrari 250 GT TdF del 1957 e alla Ferrari 212 Inter Cabriolet Pinin Farina del 1952.

Per il terzo round stagionale la Formula 1 approda in Portogallo, sul circuito di Portimao, un tracciato molto tecnico con saliscendi e tratti “old style” che oltre a mettere a dura prova monoposto e piloti contribuirà certamente a rendere ancora più incerta e spettacolare la sfida tra i piloti top.