- Dettagli
- Categoria: NEWS
La XXXVIII Pedavena-Croce D’Aune ha incoronato Campione Italiano Velocità Montagna Assoluto Simone Faggioli. Il fiorentino, al volante della Norma M20 FC Zytek, in gara 1 ha fatto registrare il nuovo record dei 7,785 Km di tracciato in 3’16”67 e con la vittoria anche in gara 2 si è matematicamente aggiudicato il suo 15° titolo Tricolore. Sono Campioni Italiani di gruppo anche Rudi Bicciato (Mitsubishi Lancer) in Gr. A, Gabriella Pedroni (Mitsubishi Lancer) in Gr. N e Giuseppe Cardetti (MINI) nella Racing Start RS.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Terminata la pausa estiva i Campionati Italiani Velocità a ruote coperte riaccendono i motori per giocarsi un intenso weekend a Imola che potrebbe già indicare i papabili per i rispettivi titoli 2021.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
A 36 anni di distanza, l’ultima volta vinse Niki Lauda con la McLaren-Porsche, la Formula 1 torna (finalmente, aggiungiamo noi) su un tracciato che ha fatto la storia del motorsport: Zandvoort, che oggi in realtà persenta un layout piuttosto diverso da quello che ospitò l’ultimo GP di Olanda nel 1985.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Anche durante il periodo estivo sono continuate senza sosta, e su più fronti, le attività di Kimera Automobili per completare la fase di lancio della EVO37. Dal punto di vista tecnico è stato completato il fine-tuning di delibera del modello, mentre in parallelo è iniziata la produzione del primo lotto di auto, con la prevista consegna dell’esemplare #1 al primo cliente che ha creduto nel progetto. Svelata per la prima volta lo scorso maggio e presentata successivamente al pubblico all'inizio di luglio a Goodwood in versione prototipale con ancora alcune specifiche da definire, Kimera EVO37 continua il proprio "tour" da protagonista nei più esclusivi eventi automobilistici europei, rivolti a collezionisti e amatori di supercar d'epoca e moderne.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Sono passati vent’anni dalla sua morte, il 25 aprile 2001 al Lausitzring durante un test con il prototipo Audi, ma finalmente giustizia è fatta: la Curva Parabolica del “suo” Autodromo di Monza verrà intitolata a Michele Alboreto, durante una cerimonia ufficiale che si svolgerà sabato 11 settembre durante il weekend del Gran Premio d’Italia, alla presenza della moglie Nadia e dei famigliari, oltre che del CEO della F. 1 Stefano Domenicali e del presidente dell’Autodromo Nazionale di Monza Giuseppe Redaelli.
(Foto www.alexgalli.com)
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Sulle prime non avremmo neppure voluto scrivere un commento per un gran premio che, in realtà, non c’è stato. Ma “qualcosa” è successo. Tra una partitella a carte e qualche calcio a pallone, in atmosfera da circolino, le monoposto sono pure andate in pista per una processione dietro la safety car, giusto per dare una classifica ad una gara che non c’è stata, anche perché in regime di safety car non si può superare, e quindi “regalare” metà punteggio. Che però alla resa dei conti potrebbe fare la differenza, con buona pace del valore sportivo. In tutto questo i più attenti fanno notare che così si sono salvati capra e cavoli: con la gara ufficialmente disputata non c’è l’obbligo di rimborso dei biglietti e gli organizzatori salvano pure i diritti TV. Quindi tutti felici e contenti. Ancora una volta sono stati “sacrificati” gli appassionati. Come ha rimarcato Hamilton a fine gara, che pur furibondo ha evitato di gettare benzina sul fuoco delle polemiche: “I veri eroi oggi sono loro, che hanno resistito in queste condizioni. Spero venga almeno rimborsato a loro il biglietto”. Peccato che finora non ci giungano notizie in questo senso. Già, perché proprio lui e tutti gli altri che fanno i paladini delle proteste contro i cosiddetti “poteri forti”, non si sono sognati questa volta di mettere in scena la benché minima azione di protesta, visto che oltre a calpestare lo spirito sportivo ne andava anche della loro incolumità. A differenza di quanto succedeva anni fa con la GPDA (Grand Prix Driver Association), quando i campioni con la C maiuscola avevano gli attributi per fermare il baraccone. Invece ora, a parte il cinema a favore di telecamera, tutti allineati e coperti. Con dichiarazioni “politically correct”. Complimenti!
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Terminato il breve pit stop estivo, Alfa Delta è pronta a riaccendere i motori per una manifestazione a tutta passione: Pista & Piloti, che in barba al nome nostrano si svolge in Germania, a Pferdsfeld nei pressi di Francoforte.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Dopo essere rimasto ai box l’anno scorso, così come la maggior parte delle manifestazioni causa pandemia, l’Historic Minardi Day riprende la pista con la quinta edizione dando anche un segnale di ripresa per la pista di Imola e, di conseguenza, molte delle attività sul territorio collegate. Infatti è vero che nel frattempo si sono disputate altre competizioni, ma questo sarà il primo evento, peraltro non competitivo, aperto al pubblico, pur con tutte le precauzioni e limitazioni ancora in atto, come l’impossibilità di accedere a tribune e aree prato lungo la pista.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Terminata la lunga pausa estiva la Formula 1 torna in pista, a Spa Francorchamps, per uno degli appuntamenti (il 12°) più attesi della stagione. Innanzitutto perché il tracciato belga è considerato uno dei più impegnativi del Circus iridato, per piloti e monoposto certamente, ma anche per tecnici e strateghi che devono azzeccare la migliore messa a punto e le mosse giuste spesso dovendo fare i conti con le bizze del meteo. Insomma, un’autentica lotteria. Peraltro quest’anno il GP del Belgio sarà il primo di tre GP consecutivi, tutti su piste toste, infatti dopo Spa sarà la volta di Zandvoort che rientra nel giro del Mondiale F. 1 e Monza, un filotto che preso nel modo giusto potrebbe spianare la volata verso la corona iridata. Anche perché, al momento, i giochi sono ancora tutti da fare.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Tris stagionale nel CIR Auto Storiche e poker nello specifico per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis (Porsche 911 SC) che dopo Sanremo e Targa Florio si aggiudicano anche il 25° Rally Alpi Orientali Historic, gara organizzata dalla Scuderia Friuli ACU. Il valtellinese ha centrato la terza vittoria assoluta e nel 4° Raggruppamento, sfruttando al meglio la potente Gruppo B del team Pentacar. Una corsa sempre in testa, con quattro scratch su sei tratti cronometrati effettuati, senza lasciare spazio agli avversari, il driver di Bormio si è aggiudicato per la quarta volta (dopo 2004, 2011, 2019) la gara friulana.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Con la doppietta conquistata in questa edizione numero 89, aprendo così la nuova era Hypercar con la sua GR010 Hybrid, Toyota ha completato un fantastico poker di successi nelle ultime quattro edizioni della regina delle gare Endurance.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Al debutto sul difficile tracciato cosentino, Simone Faggioli ( Norma M20 FC Zytek) si è imposto in entrambe le manche della 25^ Luzzi-Sambucina “Trofeo Silvio Molinaro”, nono round CIVM, precedendo il pilota di casa Domenico Scola ( Osella PA 2000), che nella seconda manche ha messo al sicuro la piazza d’onore ai danni di Domenico Cubeda ( Osella Fa 30 Zyteck) che ha pagato la leggera toccata nella prima frazione, mentre l’altro atteso sfidante, Christian Merli, è stato fermato da noie elettriche alla sua Osella FA 30.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
La passione è forse il miglior carburante per il proprio “motore”. Lo dimostra Klaus Ludwig che a 71 anni suonati non ci pensa per niente a stare a casa sul divano, preferendo di gran lunga buttarsi tuttora nella mischia come negli anni migliori dandoci ancora del gran gas. E dall’alto delle sue 3 vittorie a Le Mans e 37 nel DTM, non lo fa certo perché abbia bisogno di dimostrare qualcosa.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
La 25^ edizione della Luzzi-Sambucina “Trofeo Silvio Molinaro”, valida come 9° appuntamento del CIVM, accende oggi i motori per le due manche di prova a cui faranno seguito le altrettante di gara nella giornata di domani. Oltre 200 i concorrenti che non sono voluti mancare a questa classica delle gare in salita, apprezzata per il suo percorso impegnativo perché seppur abbastanza breve, 6,16 km che si snodano sulla SP 248, risulta particolarmente difficile da memorizzare perfettamente in modo tale da sfruttare al meglio ogni metro del tracciato.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Le due Hypercar Toyota GR010 Hybrid si confermano come le vetture da battere nella 89.ma edizione della 24 Ore di Le Mans, nella quale oggi alle 16.00 scatteranno dalla prima fila.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Toyota Gazoo Racing si è assicurata un posto permanente al Circuit de la Sarthe consegnando un pezzo prezioso della sua storia della 24 Ore di Le Mans all'Automobile Club de l'Ouest (ACO). La #8 TS050 HYBRID che ha vinto l'88.ma edizione della leggendaria corsa, pilotata da Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Brendon Hartley nel settembre 2020, è stata ufficialmente presentata martedì in prestito permanente al museo della 24 Ore di Le Mans.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Ogni anno, il nuovo poster della 24 Ore di Le Mans segna l'inizio di un altro capitolo della storia della 24 Ore di Le Mans. E certamente questa 89.ma edizione segna l’inizio di nuova era per la classicissima francese e per il FIA World Endurance Championship (WEC) con l’arrivo delle Hypercar che daranno vita alla classe top dell’endurance. Tre le squadre che hanno già aderito al nuovo regolamento: Toyota Gazoo Racing, Scuderia Cameron Glickenhaus e Alpine Elf Matmut Team, mentre dall’anno prossimo arriverà anche Peugeot Sport e dal 2023 hanno confermato il proprio impegno Porsche, Ferrari e Audi.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Prosegue il momento d’oro per i nostri colori nei grandi appuntamenti internazionali. Dopo la conquista degli europei di calcio e di una bella manciata di medaglie alle Olimpiadi di Tokyo, il tricolore torna a sventolare sul pennone più alto anche nell’automobilismo, e non grazie alla “solita” Ferrari. Lo si deve, infatti, all’acuto della Scuderia Cameron Glickenhaus che nei test collettivi che precedono la 24 Ore di Le Mans, effettuati domenica scorsa, ha piazzato la sua Hypercar davanti a tutti. Non vogliamo fare i “soliti” italiani che salgono sul carro del vincitore, perché a tutti gli effetti la scuderia in questione batte bandiera statunitense e il sogno del suo appassionato proprietario, James Glickenhaus, è quello di riportare una vettura americana alla vittoria nella 24 Ore di Le Mans, ma ci fa piacere precisare che la Hypercar SCG 007 protagonista dell’impresa, spinta da un V8 biturbo da 680 CV, è stata concepita e viene realizzata presso la Podium Engineering a Pont-Saint-Martin in Val d’Aosta.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Thierry Neuville (Hyundai) è stato un perfetto profeta in patria vincendo la prima edizione del Rally Ypres del Belgio WRC, ottavo round stagionale. Il belga è così tornato alla vittoria dopo un lungo digiuno, dal “Monte” dell’anno scorso, con una gara impeccabile condotta sempre al comando fin dalle prime battute, nonostante gli attacchi del compagno di squadra Craig Breen che ha chiuso alle sue spalle.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Il Campione del TCR Italy 2017, Nicola Baldan, sarà al via del round dell'Hungaroring, in programma il prossimo fine settimana (20-22 agosto) al volante di una Hyundai Elantra N TCR di Target Competition.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Hyundai Motorsportha consegnato le primei20 N Rally2aiteam clienti in vista del Rally Ypres del Belgio in programma nel fine settimana. L’evento segnerà il debutto competitivo della vettura, nella categoria WRC2, con al volante Oliver Solberg e Jari Huttunen, piloti del programma Junior Drivers di Hyundai Motorsport Customer Racing.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Il Mondiale Rally WRC riaccende i motori per l’ottavo round che vede il debutto nella serie iridata del Rally Ypres Belgio, in programma nel fine settimana. Una gara che vanta una lunga storia, si disputa infatti dal 1965 ed è sempre stato un punto di riferimento per la serie continentale, come dimostra l’albo d’oro che annovera nomi di spicco della specialità. Tra questi: Freddy Loix, 11 volte primo tra il 1996 e il 2016, i nostri Miki Biasion nel 1983 su Lancia Rally 037, Giandomenico Basso nel 2006 su Fiat Punto Abarth S2000, Luca Rossetti nel 2007 su Peugeot 207 S2000), e gli attuali piloti Hyundai Motorsport Thierry Neuville e Craig Breen con le auto di categoria R5. Proprio il padrone di casa, Neuville, terzo in classifica generale staccato di 52 dal leader Ogier cercherà di risalire la china in una gara dal particolare fascino, anche perché la domenica il palcoscenico sarà il circuito di Spa Francorchamps.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Con Audi skysphere concept, che debutta a Pebble Beach il 13 agosto, la Casa dei quattro anelli interpreta la mobilità del futuro nel segmento di lusso offrendo agli utenti un’inedita esperienza di bordo. Prima di una nuova famiglia di tre prototipi, la roadster a elettroni può contare sull’interasse variabile. Una tecnologia d’avanguardia che, in abbinamento alla guida autonoma di Livello 4, permette la convivenza di due anime: da GT e da sportiva pura. Alla sterzata integrale e alla gestione attiva predittiva dell’assetto si accompagnano la potenza massima di 632 CV e un nuovo approccio stilistico dall’interno verso l’esterno, volto a definire in primis le linee e le caratteristiche dello spazio attorno ai passeggeri e solo in un secondo momento le forme della carrozzeria. L’auto diventa un terzo spazio abitativo: un “experience device”.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Ultimi colpi di acceleratore prima delle vacanze in una domenica caldissima che sull’Autodromo di Magione ha ospitato i Trofei Italia Storico, Italia Classico, Formula 850 e Assominicar, per un totale di 65 concorrenti.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
I visitatori dell’undicesima edizione di Milano AutoClassica, in calendario presso i padiglioni di Fiera Milano da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, apprezzeranno sicuramente l’ampliamento dello spazio espositivo riservato allo stand dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), dove accanto a esposizioni, talk show e premi si celebrerà tutto il meglio dell’Automobilismo d’epoca.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Alla vigilia del Gran Premio della MotoGP Valentino Rossi si prende tutta la scena, e c’è da giurare che sarà così per tutto il fine settimana come invece non gli riesce più in sella negli ultimi tempi, annunciando ufficialmente il suo ritiro dalle corse motociclistiche alla fine del 2021.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Opel Classic offre dei tour virtuali della grande collezione che copre più di 120 anni di produzione automobilistica e 159 anni di storia del marchio. All’inizio sul sito opel.com/opelclassic/ si troveranno i tour a tema “Motorizzazioni alternative”, “Rally”, “I ruggenti anni Venti” e “Mobilità per milioni”. La Casa automobilistica tedesca permette così di compiere un viaggio virtuale attraverso le tappe principali della sua storia. In questo modo, i visitatori possono visitare l’esposizione ospitata nell’ex stazione di carico K6 della fabbrica di Rüsselsheim a qualsiasi ora e in ogni giorno dell’anno.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Prosegue ininterrottamente da parte delle case automobilistiche la caccia ai record, nelle varie categorie, sul Nordschleife del Nurburgring, Con il tempo di 7’40”748, nuova Audi RS 3 Sedan, guidata dal pilota e collaudatore dei quattro anelli Frank Stippler, migliora di 4,64 secondi il giro record al Ring tra le berline compatte. Tra i fattori che hanno contribuito in modo importante ad ottenere una simile prestazione, la tecnologia RS Torque Splitter abbinata all’assetto e il propulsore cinque cilindri turbo 2.5 TFSI.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Nella intensa domenica motoristica di Magione sono stati i doppi successi il trend predominante. Doppietta che è valsa a Mauro Guastamacchia la conquista matematica dei titoli in Coppa Italia Turismo prima divisione e TCR Sequenziale. Doppietta anche per Gianalberto Coldani, che allunga nella 1.6 Turbo Cup, mentre Michele Materni ha chiuso in anticipo la pratica BMW Racing Cup.
- Dettagli
- Categoria: NEWS
Gran premio ai… supplementari
di Vincenzo Bajardi - Eugenio Mosca
Chi si aspettava sorprese dal Gran Premio di Ungheria può ritenersi più che soddisfatto. Già, perché se non sono certo mancati i colpi di scena durante quello che può tranquillamente essere definito uno dei gran premi più rocamboleschi degli ultimi tempi, a cominciare dalla partenza in solitaria di Hamilton dalla griglia per concludere con la bella e meritata vittoria di Ocon con l’Alpine, primo centro per lui e per la casa di Dieppe in F. 1 dopo 25 anni che un francese non vinceva un Gran Premio con una monoposto transalpina, le sorprese sono proseguite anche dopo la bandiera a scacchi e pare che non siano ancora finite.