Dopo la trasferta in Canada, la Formula 1 torna in Europa per disputare i prossimi 6 GP. Si comincia con il Gran Premio d’Austria, al Red Bull Ring, in casa del team campione del mondo e tuttora ampiamente in cima alle classifiche iridate Costruttori e Piloti, con Max Verstappen.

Dal 29 giugno al 2 luglio sul mitico circuito della 24 Ore si terrà l'11ª edizione della Le Mans Classic. Questo imperdibile evento del mondo delle gare delle auto d'epoca offre a decine di migliaia di visitatori e appassionati la possibilità di ammirare sulla pista di Le Mans i bolidi da corsa del periodo tra gli anni '20 e la fine degli anni '70 che hanno fatto la storia di questa corsa leggendaria.

La 28^ edizione de “La Leggenda di Bassano - Trofeo Giannino Marzotto”, ottavo appuntamento della stagione per ASI Circuito Tricolore, ha salutato il bis vincente consecutivo di Rossi-Antonelli su Singer Nine Sport del 1933, seguiti da Piantelli-Montaldi su Bentley Speed Model del 1926 e Ehlen-Koppel su Porsche 356 Speedster del 1956.

Grande caldo fuori e anche dentro la pista per il quinto dei weekend targati ACI Sport disputato all’Autodromo di Monza, che ha visto i piloti giocarsi la vittoria in ben 15 gare regalando intenso spettacolo al numeroso pubblico presente.

Arriva al giro di boa la stagione 2023 degli ACI Racing Weekend, con il quinto appuntamento stagionale dei fine settimana targati Automobile Club d’Italia che approda nel Tempio della Velocità. Sarà un intenso fine settimana a Monza, con un programma che prevede ben 14 gare. Il secondo round del Tricolore GT Sprint si presenta con una griglia record di 44 vetture, ma non sono da meno la Formula 4, le Autostoriche e le Sport Prototipo. A completare il programma la BMW M2 CS Racing Cup Italy e il MINI Challenge.

Fin dalla partenza del progetto, i fondatori di AEHRA hanno voluto intraprendere una propria strada nello sviluppo di veicoli a propulsione elettrica. Dopo il SUV, presentato lo scorso autunno, “la Sedan continua la missione strategica di Ahera: portare su strada la migliore espressione del design italiano mai vista prima nel mondo dell’EV”, ha detto il Co-founder, Presidente e CEO di AEHRA Hazim Nada in occasione del lancio mondiale della nuova vettura della casa italiana, che sarà in produzione dal 2025, al MIMO presso l’Autodromo di Monza.

Si è conclusa l’edizione più lunga della storia della 1000 Miglia con gli equipaggi che hanno attraversato l’Italia percorrendo 2200 chilometri nell’arco delle cinque giornate di gara. Passando dalla pioggia insistente prima dell’arrivo a Roma al sole cocente di Alessandria, i partecipanti hanno portato a termine un tour de force che li ha visti fare tappa a Cervia-Milano Marittima prima del giro di boa nella Capitale, per risalire fino a Parma e concludere a Milano, con un Controllo Timbro in Piazza Duomo e arrivo a City Life, per l’ultima notte di gara prima dell’arrivo a Brescia.

Grande successo per la 5^ edizione della Gottardo Classic, grazie al bel tempo, ai coinvolgenti percorsi studiati per le auto partecipanti e, non ultima, all’ospitalità dei padroni di casa della Gottardo Arena, l’HCAP.

Tutto pronto per la quinta edizione della Gottardo Classic, raduno per auto d’epoca e youngtimer, in programma domenica presso la Gottardo Arena di Ambrì.

Per la prima volta che la 1000 Miglia ha fatto tappa nel capoluogo lombardo, consentendo a migliaia di appassionati di ammirare auto che appartengono alla storia e alla cultura del nostro Paese.

Con i 300 mila spettatori attesi sulle tribune del Circuit Gilles Villeneuve, l’anno scorso furono 338 mila, il GP Canada è l’evento sportivo più seguito dell’intero Paese. La prima edizione del Gran Premio del Canada disputata su questa pista risale al 1978 e vide il trionfale successo di Gilles Villeneuve. La pista fu intitolata alla memoria del pilota canadese poche settimane dopo la sua tragica scomparsa, nel 1982.

Dopo le due giornate che hanno contribuito a creare l’atmosfera giusta con l’apertura del Villaggio in Piazza Vittoria e le verifiche, oggi la 1000 Miglia 2023 entra nel vivo con la partenza della prima vettura, alle 12.30, dalla pedana di Piazza Venezia a Brescia.

 A distanza di 58 anni la Ferrari torna a vincere la 24 Ore di Le Mans. In una stagione dove il Cavallino pare azzoppato in Formula 1, si sta prendendo grandi rivincite con le ruote coperte con le vittorie nelle due classiche di durata più celebrate. Infatti, dopo la storica vittoria nella 24 Ore del Nurburgring, a distanza di tre settimane ecco l’ancora più prestigiosa vittoria nella regina delle gare di durata, per giunta nell’edizione del centenario.

Dopo il Mugello, per l’Alfa Revival Cup è il momento di affrontare un altro splendido tracciato, il Red Bull Ring. Sulla pista sede del Gran Premio d’Austria di F1, le Alfa Romeo tornano con lo stesso piglio con cui hanno iniziato la stagione sulla pista Toscana.

Con la conferma del primato delle 499P nella Hyperpole la 24 Ore di Le Mans del centenario prenderà il via, domani alle 16.00, con una storica prima fila tutta Ferrari. Inoltre, a differenza di quanto visto nelle qualifiche con le prime otto macchine classificate per la Hyperpole racchiuse in poco più di 8 decimi, la Ferrari #50 ha rifilato oltre 1,5 secondi al primo degli altri, la Toyota #8, il che fa ben sperare in vista della gara.

Nella sezione ONBOARD/GT due spettacolari video dall'abitacolo della Porsche 911 GT3 R con alla guida Matteo Cairoli e Dennis Olsen.

Dopo aver aperto la stagione 2020, la 12H Hankook torna nel Tempio della Velocità questo fine settimana. La gara, inserita nel calendario 24H Series, vedrà sfidarsi ben 30 vetture in una doppia gara tra sabato 10 e domenica 11 giugno. Il primo start verrà dato sabato alle 12.00 con la bandiera a scacchi che sventolerà alle ore 18.30, mentre domenica alle 10.00 il via delle restanti 5 ore e 30 minuti di gara che vedranno in pista vetture GT3, GTX, GT4 e TCR.

Tradizionalmente, il Circuit di Barcelona-Catalunya è uno dei più probanti della stagione, sia per quanto riguarda l’efficienza delle vetture sia per l’impegno richiesto agli pneumatici. È un tracciato completo, che presenta tipologie di curve a diverse velocità e anche un rettilineo molto lungo; perciò, l’efficienza aerodinamica è la chiave per essere competitivi ai massimi livelli.

Emozioni a raffica nel quarto atto stagionale del Time Attack Italia, andato in scena sull’autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga Domenica 28 maggio. Una serie di sfide giocate sul filo dei millesimi e nuovi record di specialità hanno caratterizzato l’evento svoltosi sul tracciato che sorge alle porte di Roma, in una giornata caratterizzata da un caldo sole che ha accompagnato i bolidi della serie organizzata da Andrea Scorrano. Serse Zeli si conferma al top nella Racing Series, primo centro per Angelo Ambrosio nella GT Super Cup, mentre Danilo Mantini svetta tra le classi Open.

Non è mancata l’azione in pista a Varano de’ Melegari, dove nella domenica di PNK Motorsport si sono alternate ben 9 gare su 5 diverse categorie. Protagonista assoluta Conferme e debutti all’Autodromo “Riccardo Paletti”, con due doppiette di Kevin Giacon e Omar Magliona, rispettivamente nella Coppa Italia Turismo e nel Master Tricolore Prototipi, così come non sono mancate grandi emozioni nelle restanti categorie, con il debutto stagionale di Formula Junior e della F.850, oltre alle vetture turismo della BMW One Cup Series.

di Gianluca Mazzullo

Domenica 28 maggio è partita la stagione 2023 della Formula Junior … la 58^ da quando è nata come Formula Monza 875 … Non molte categorie del motorsport mondiale possono vantare una storia simile.

Il pubblico davvero record che, nonostante l’intermezzo di uno scroscio di pioggia, ha fatto da cornice al “Circuito delle Mura”, riversandosi in mattinata e nell’intervallo tra le manche lungo Viale e Largo Colleaperto per ammirare i tanti gioielli a quattro e due ruote presenti, hanno decretato il successo della 16.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix, andata in scena ieri, domenica 28 maggio, in Città Alta.

A circa un mese di distanza dalla tappa austriaca andata in scena sul tracciato del Red Bull Ring, il Time Attack Italia è pronto per riaccendere i motori in occasione del quarto appuntamento stagionale, in programma Domenica 28 Maggio sull’autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga. La caccia al giro veloce, pronta per regalare nuove emozioni lungo i 4.085 metri del circuito capitolino, vedrà in azione i protagonisti delle categorie Time Attack Racing Series e Time Attack GT Series, accompagnati come di consueto anche dalla presenza del campionato GT3isti Challenge.

Questa volta ancora prima dei motori saranno i piloti a doversi riscaldare in vista della partenza “old style” Le Mans, con i piloti allineati sul lato sinistro del traccio che ad un cenno del Direttore di manche scatteranno a piedi verso le auto schierate sul lato opposto del Viale Colle Aperto, della manche riservata alle Sport/GTS, in programma alle 15.00. La spettacolare partenza, effettuata per celebrare il centenario della classica di durata francese, sarà indubbiamente una delle attrazioni più accattivanti della 16.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 28 maggio.

Quest’anno il Gran Premio di Monaco celebra la sua ottantesima edizione, anche se la prima risale addirittura al 1929. Però, per la gara più glamour della stagione sarà una vigilia diversa delle solite: meno festosa, perché negli occhi di tutti gli addetti ai lavori rimangono le drammatiche immagini della devastazione in Emilia-Romagna, che hanno decretato la cancellazione della gara di Imola mettendo pure a rischio quella nel Principato per i mezzi bloccati in riva al Santerno.

Di G. Mazzullo

In genere chi partecipa ad un campionato sportivo pianifica la propria stagione con un certo anticipo. Nel motorsport è fondamentale definire un budget e la preparazione del mezzo meccanico. Per la Formula Junior la situazione di quest’anno è decisamente differente …

Con il 5° posto assoluto Matteo Cairoli è risultato il meglio piazzato tra i nostri piloti alla recente 24 Ore del Nurburgring. Non solo, la Porsche 911 GT3 R #96 del team Rutronik che il pilota comasco, già vincitore nel 2021 della maratona sul Nordschleife, ha diviso con Dennis Olsen e Julien Andlauer, è risultata la migliore della folta pattuglia delle GT di Stoccarda. Nonostante non fosse la favorita della vigilia. Infatti, la mattina dopo la gara lo troviamo, anzi a dire il vero ci contatta lui telefonicamente come promesso (a riprova della sua disponibilità e serietà), stanco ma decisamente soddisfatto.

Il secondo ACI Racing Weekend, disputatosi a Pergusa, è stato caratterizzato dal maltempo che ha sconvolto a più riprese il programma fin dalle prime prove, rendendo particolarmente difficile il lavoro di team e piloti e condizionando le gare sia delle Gran Turismo sia dei Prototipi.

Storica vittoria della Ferrari nella 51.ma 24 Ore del Nurburgring che, con la 296 GT3 #30 del Frikadelli Racing Team pilotata da Earl Bamber-Nicky Catsburg-Felipe Fernandez Laser-David Pittard, ha beffato l’agguerrita concorrenza tedesca, che qui aveva il monopolio dal 2002, mettendo a segno il primo successo del Cavallino Rampante in questa corsa di durata considerata la più importante per le GT e Turismo, sia per le difficoltà del tracciato, il mitico Nordschleife di 25 km, sia perché una vittoria qui è molto ambita dalle Case per l’enorme impatto di immagine che può garantire.

 In dirittura d’arrivo giungono due importanti conferme per il Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 28 maggio. Si tratta di due vetture di epoche diverse ma altrettanto interessanti: la Maserati CM-CL del 1938, che sarà pilotata da Igor Zanisi, e l’Alfa Romeo GTAm del 1971 in versione top Gruppo 2 di Alfa Delta sulla quale saliranno Eugenio Mosca e Roberto Restelli.