In dirittura d’arrivo giungono due importanti conferme per il Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 28 maggio. Si tratta di due vetture di epoche diverse ma altrettanto interessanti: la Maserati CM-CL del 1938, che sarà pilotata da Igor Zanisi, e l’Alfa Romeo GTAm del 1971 in versione top Gruppo 2 di Alfa Delta sulla quale saliranno Eugenio Mosca e Roberto Restelli.

 L’autentica epopea delle Gran Turismo Ferrari da corsa costituisce una sorta di storia nella storia della Casa del Cavallino che con le vetture a ruote coperte iniziò da subito a correre e, naturalmente, a vincere.

 L’edizione 2023 del Concorso d'Eleganza Villa d’Este, in programma dal 19 al 21 maggio, riapre le porte al pubblico. Appuntamento a Villa Erba con l’evento “Amici&Automobili – Wheels&Weisswürscht” il sabato e con la sfilata di tutte le auto in gara la domenica.

Dopo la serie Sprint partita a Misano due settimane fa, questo week end sarà la volta della serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo 2023 che prenderà il via dall’autodromo siciliano di Pergusa con il primo dei quattro appuntamenti stagionali. Due le classi previste dal regolamento, GT3 e GT Cup, che assegneranno in totale 14 titoli italiani. Sul circuito siciliano in programma anche il secondo round del Tricolore Sport Prototipi.

Salgono di giri i motori in vista del via, sabato alle 16.00, della 24 Ore del Nurburgring, unanimemente considerata tra le gare clou di durata per vetture GT e Turismo, sia per le difficoltà del tracciato, il Nordschleife definito anche “inferno verde”, spesso rese ancora più dure dalle bizze del meteo, sia per l’eccezionale parco partenti e la quantità di pubblico, si prevedono più di 200.000 spettatori, che si assiepa lungo gli oltre 25 km del tracciato per godersi lo spettacolo.

 Il successo di Cavallino Classic Modena consolida il ruolo dello storico Concorso d’Eleganza di Palm Beach che da trentadue anni, col suo rigore, è riconosciuto come autorevole garante del patrimonio costituito dalle Ferrari da collezione. Un ruolo che svolge da 32 anni con assoluto rigore.

 La 64^ Coppa Selva di Fasano, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, è stato un fluido susseguirsi di emozionanti sfide a tinte forti, con finale da brivido che ha esaltato il tradizionale numeroso pubblico della gara pugliese organizzata dalla Egnathia Corse. Ha vinto Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek con il tempo totale di 4’34”79 ed il miglior crono di giornata, 2’09”32, realizzato nella prima delle due salite.

Quest’anno la “24 Ore di Le Mans” celebrerà il suo centesimo anniversario e Audi Tradition si unirà ai festeggiamenti con tre eventi: a Ingolstadt, Le Mans e Goodwood. “Audi in Le Mans” è stata recentemente lanciata per tutti gli appassionati di sport motoristici; l'ultimo libro dell'edizione Audi Tradition presenta per la prima volta in grande dettaglio la storia di successo dei quattro anelli alla classica endurance sulla Sarthe. Perchè nessun marchio ha vinto a Le Mans così spesso come Audi in così poco tempo: i quattro anelli sono saliti sul gradino più alto del podio per un totale di 13 volte tra il 1999 e il 2016. 

Con l’apertura al pubblico del Villaggio “The Best of Motor Valley” e di tutte le altre esposizioni cittadine, oggi il Motor Valley Fest 2023 entra nel vivo. Fino a domenica il centro storico di Modena si trasforma in una vera e propria vetrina a cielo aperto, che vede esposti i gioielli a due e quattro ruote dei brand della Terra dei Motori, richiamando migliaia di appassionati. 

Inizia oggi la terza edizione di Cavallino Classic, l’annuale Concorso d’Eleganza di Palm Beach riservato a vetture Ferrari, che torna a Modena in occasione del Motor Valley Fest 2023. Le prestigiose e rare vetture partecipanti avranno come base la raffinata proprietà di Massimo e Lara Bottura e sfileranno nel centro di Modena, sostando in Piazza Roma, nel pomeriggio di sabato 13 maggio per uno spettacolo davvero unico. 

Il 56° Rally del Portogallo, quinta prova del mondiale 2023 in programma questo fine settimana, inaugura una sequenza di ben sette gare consecutive su fondo sterrato che si protrarrà fino al mese di ottobre. 

Il 10 e 11 giugno prossimi andrà in scena la 24 Ore di Le Mans, non solo il quarto round ed evento clou del WEC 2023 ma un’edizione storica della classica francese, perché celebrerà il centenario della madre di tutte le gare di durata. Ad un mese dallo storico evento l’Automobile Club de L’Ouest ha comunicato la lista provvisoria dei 186 piloti (in basso l’elenco), e delle 62 vetture, che prenderanno il via sul tracciato della Sarthe.

Numeri da record per il secondo ACI Racing Weekend a Misano Adriatico, con 17 gare in due giorni e oltre 200 piloti in pista. L’esordio del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint ha salutato le vittorie di Andrea Kimi Antonelli su Mercedes e della Ferrari di Stuart White e Jean-Luc D’Auria. Nell’Italian F4 Championship trionfo Prema Racing con Tuukka Taponen in gara 1 e Arvid Lindblad che conquista gara 2 e gara 3 allungando in classifica. Nel TCR Italy il Campione Italiano in carica Niels Langeveld porta al primo successo la Honda Civic, mentre Michele Imberti torna alla vittoria con la Audi RS3. Apertura di stagione anche per la Porsche Carrera Cup Italia.

Motori già caldi sul Misano World Circuit per l’ACI Racing Weekend, con il debutto del Campionato Italiano Gran Turismo, nello specifico la serie Sprint mentre l’Endurance scatterà a Pergusa il prossimo 21 maggio, mentre per TCR e Formula 4 siamo già al secondo round.

Nicolò Mion e Alessandra Baldovino, su Triumph TR3 del 1959, si sono imposti nella classifica assoluta della XIII dizione del Terre di Canossa, tradizionale appuntamento di regolarità internazionale organizzato da Canossa Events e andato in scena dal 27 al 30 aprile.

Nel fine settimana Lugano sarà animata dalla passione per le auto d’epoca, con Lugano Elegance & Lions in Classic 2023, un elogio al savoir-vivre e alla Città di Lugano, con il Concorso di Eleganza in programma il sabato nel cuore della città, ma anche la passione per la competizione di Regolarità con le auto classiche.

Tra le novità più eclatanti emerse durante la presentazione della 16.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 28 maggio, la partenza stile Le Mans vecchia maniera, con le vetture schierate a spina di pesce a bordo pista d i piloti che le raggiungono a piedi scattando dal lato opposto.

Questo fine settimana la Formula 1 farà tappa a Miami per il primo dei tre appuntamenti negli USA in calendario quest’anno, che sarà seguito da quello ormai tradizionale di Austin e dall’attesa gara di Las Vegas. Non è la prima volta che la massima categoria automobilistica disputa tre Gran Premi in nord America, ma questo è indicativo di quanto la Formula 1 stia facendo breccia nel pubblico americano.

Il Mugello Circuit ha ospitato il primo appuntamento stagionale dell’Alfa Revival Cup e Young Timer Cup. Entrambi i campionati di Canossa hanno incassato apprezzamenti, confermando di soddisfare appieno le esigenze degli appassionati di motorsport. Il folto schieramento dell’Alfa Revival Cup ha visto al via molti “habituè” del campionato ma anche tanti volti nuovi. La Young Timer ha calamitato interesse, mostrando come le vetture da corsa ammesse in questa categoria (costruite tra il 1991 e il 2005) siano ancora velocissime e cariche di fascino.

Sfida ricca di emozioni per il terzo round del Time Attack Italia andato in scena martedì 25 aprile sul circuito del Red Bull Ring. L’appuntamento sul tracciato austriaco che ospita anche il Mondiale di Formula 1, ha infatti visto un confronto assai equilibrato ed incerto nelle varie classi, con un progressivo incremento prestazionale culminato poi nel Superlap finale lungo i 4318 metri del circuito che sorge nel cuore della Stiria. Serse Zeli ha realizzato il miglior crono di giornata nella Racing Series, mentre Ignazio Cannavò ha ottenuto il giro più veloce nella GT Series.

Sarà il suggestivo palcoscenico del Mugello ad ospitare, venerdì e sabato, la “prima” stagionale dell’Alfa Revival Cup e della Youngtimer Cup, le serie organizzate da Canossa Events. In scena le Alfa Romeo da corsa costruite tra il 1947 e il 1981 e le Youngtimer, segmento emergente tra le auto d’epoca, di vari marchi costruite tra il 1991 il 2005.

Il Mondiale di Formula 1 torna in pista, al Baku City Circuit, dopo quasi un mese di stop, per disputare la settima edizione del Gran Premio dell’Azerbaigian, sesto round della stagione che inaugura il format Sprint Race. Format per il quale sono stati introdotti importanti cambiamenti. La Sprint diventa una gara a sé stante di circa 100 chilometri, anziché essere la prima parte di un Gran Premio di 400. La gara è confermata al sabato, ma adesso ha una qualifica dedicata che si tiene ad inizio giornata.

Stanno per accendersi i motori dell’edizione 2023 della “Terre di Canossa”, gara di regolarità superturistica internazionale per auto d’epoca in programma da venerdì a domenica, con prove a cronometro e di media, lungo un percorso di circa 600km per vetture storiche dal 1919 al 1976, con una classifica speciale dedicata alle auto anteguerra, la “Pre-War Cup”. 

Il Time Attack Italia approda sulle colline della Stiria per il terzo round stagionale in programma martedì 25 Aprile sul tracciato del Red Bull Ring. Dopo l’entusiasmante sfida andata in scena l’anno scorso, la caccia al giro veloce torna sul bellissimo circuito austriaco per un appuntamento che promette di regalare nuove emozioni sia nelle classifiche assolute che nelle singole classi. In un’annata sino a questo momento caratterizzata da nuovi record e tanta adrenalina nelle prime due uscite svoltesi al Mugello e a Misano, saranno i 4318 metri dell’impianto di Spielberg a decretare i protagonisti del confronto che rappresenterà il giro di boa della stagione 2023. Presenti al via anche i protagonisti del campionato GT3isti Challenge.

Quindici gare in due giorni hanno animato il primo intenso ACI Racing Weekend stagionale, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con i piloti di ben sei serie alla caccia della vittoria. 

Sarà l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari a dare il via alla stagione degli ACI Racing Weekend. In pista le categorie Italian F4 Championship, Formula Regional European Championship by Alpine, TCR Italy e Campionato Italiano Sport Prototipi. A completare il programma il Campionato Italiano Velocità Autostoriche e la Zinox F2000 Italian Trophy, per un totale complessivo di oltre 200 vetture presenti.

È quasi superfluo dirlo: quello del Rally di Croazia, quarto round del WRC in programma da oggi a domenica, non sarà un fine settimana come gli altri. La tragedia di una settimana fa, che si è portata via Craig Breen, è ancora troppo fresca per essere metabolizzata da piloti e addetti ai lavori. Anche se tutti noi appassionati sappiamo che, purtroppo, può succedere. Ma proprio per questo, probabilmente, lo stesso pilota irlandese da grande appassionato della specialità qual’era avrebbe voluto che la gara, e lo show, si disputasse.. 

di Vincenzo Bajardi
L'isola di Pantelleria e la super utilitaria Fiat Panda a braccetto. Taormina invece scelta, nel periodo pasquale, da Lamborghini per il Suv Urus. Olivier Francois, Ceo Fiat e Stellantis Global Cmo, per festeggiare quanti lavorano nella fabbrica di Pomigliano d'Arco dove viene prodotta la super utilitaria, dall'elisir di lunga vita, ha contribuito alla realizzazione del docufilm battezzato "Pandelleria". 

È stata una domenica ad alta passione quella appena andata in scena all’Autodromo di Monza, con la terza edizione di ACI Storico Festival organizzata in collaborazione con Automobile Club Milano, Registro Italiano Alfa Romeo e Scuderia del Portello, che ha stabilito nuovi record con la presenza di oltre 700 auto storiche e circa 8.000 appassionati.

Il Tempio della Velocità si appresta a vivere una giornata ad alta passione con la terza edizione di ACI Storico Festival in programma domani nell’impianto brianzolo, organizzata in collaborazione con Automobile Club Milano, Registro Italiano Alfa Romeo e Scuderia del Portello.